
Nessuna voce dentro, il racconto dell'estate berlinese di Massimo Zamboni (ex CCCP)
0 Commenti
/
Il libro di Massimo Zamboni racconta di un'epoca berlinese ormai…

Corona, la splendida poesia di Paul Celan dove "corona" equivale a "fermata"
Alla scoperta di una poesia di Celan che letta oggi , con il…

Gli elisir del diavolo, il capolavoro di Hoffmann che per Heine fece impazzire uno studente a Gottinga
"Gli elisir del diavolo": tuttora un capolavoro intrigante e…

I Buddenbrook di Thomas Mann, la saga familiare che racconta la Germania del XIX secolo
Il primo romanzo del famoso scrittore tedesco Thomas Mann racconta…

Vola via nel vento e altre poesie di Fabio Strinati dedicate al poeta austriaco Klaus Ebner (con traduzione in tedesco)
Cinque poesie di Fabio Strinati dedicate a Klaus Ebner che, di…

I dolori del giovane Werther è un libro senza tempo
I dolori del giovane Werther, il romanzo di Goethe, è considerato…

Berlin, Alexanderplatz di Alfred Döblin, la capitale di inizio '900 come nessun romanzo prima
Un capolavoro della letteratura tedesca che ha catturato lo spirito…

Il muro di Berlino 1961-1989, il libro di Roberto Giardina, decano dei corrispondenti italiani in Germania
Un bel libro per appassionarsi ad un momento storico ancora così…

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino. Perché vale ancora leggere il romanzo cult
Una lettura obbligata per chi desidera conoscere la vita adolescenziale…

L'amico ritrovato. Lettura obbligata per chiunque, tedeschi e stranieri
Piccole informazioni prima di cominciare a leggere l'opera più…

Siddhartha di Hermann Hesse. Il capolavoro da leggere e rileggere
Perchè il lavoro più noto dell'autore tedesco è ancora una…

Destini di donne nella Germania nazionalsocialista, il libro (italiano) sulla violenza patriarcale del Terzo Reich
Destini di donne nella Germania nazionalsocialista a firma di Vincenzo…