Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

492 risultati per la ricerca di: hitler

241

La storia della strage della famiglia del cugino di Albert Einstein a Rignano sull’Arno, 1944

Il 3 agosto 1944 e la strage di Rignano – o strage del Focardo – che colpì la famiglia Einstein in Italia Era il 3 agosto 1944 quando la Wehrmacht, irruppe nella villa appartenuta alla famiglia Einstein, nelle campagne di Rignano Valdarno. L’uomo ricercato era Robert, cugino del fisico Albert Einstein, ma all’interno della tenuta […]

242

La Germania elimina ogni orma nazista dal suo alfabeto fonetico

L’alfabeto fonetico tedesco come arma di discriminazione nazista La discriminazione degli ebrei non è avvenuta solo dal punto di vista fisico e morale, ma anche dal punto di vista linguistico. I nazisti, infatti, avevano modificato l’alfabeto fonetico tedesco per soddisfare il loro intento di eliminare qualunque riferimento alla popolazione ebrea. Fu così che, dall’alfabeto fonetico, […]

243

12 edifici brutalisti a Berlino

Brutalismo e cemento a Berlino: 12 opere tra coraggio e ‘bruttezza’ Sono enormi, saltano subito all’occhio e non si possono definire raffinati. Molti adorano la loro semplicità così esigente al tempo stesso, altri invece sono inorriditi dalla banalità e li considerano letteralmente brutti. Per questi motivi gli edifici e monumenti brutalisti sono, contemporaneamente, amati e […]

244

Waldbühne, la location (nazista) dove ancora oggi si ascoltano grandi concerti a Berlino

La Waldbühne (letteralmente palco della foresta) è un anfiteatro di Berlino, progettato dall’architetto tedesco Werner March per decine di migliaia di visitatori. La costruzione della Waldbühne è stata voluta da Joseph Goebbels. In qualità di Ministro della Propaganda, Goebbels riteneva infatti che un anfiteatro con un’enorme capienza sarebbe stato un’ideale macchina da applausi per la […]

245

Guida ai 10 principali quotidiani e riviste tedesche

Un’analisi oggettiva dell’apporto mediatico dei principali quotidiani e settimanali della Germania Per noi giornalisti è facile distinguere tra un giornale e l’altro. Per chi scrive il giornale? Come si finanzia? A chi appartiene? Queste informazioni sono sempre da tenere in considerazione quando si legge un articolo di cronaca, un’intervista o un reportage. Oggi siamo bombardati […]

246

Quedlinburg, gemma medievale patrimonio Unesco nel centro della Germania

La  famosa guida turistica americana “1.000 places to see before you die” definisce la città di Quedlinburg come “Una favola di case a graticcio”. E non esagerano. L’Europa è costellata da cittadine medievali e rinascimentali di grande fascino, ma poche vantano un patrimonio storico e architettonico ben conservato come quello di Quedlinburg. Si tratta di una località […]

247

V. Giacché: «Anschluss, L’annessione: ecco come la Germania Ovest si approfittò dell’Est con la riunificazione»

L’economista e saggista Vladimiro Giacché ci spiega come il presente della Germania sia legato a doppio filo con un passato recente gestito cercando di massimizzare gli interessi dell’Ovest Anschluss è la parola universalmente usata per raccontare l’annessione dell’Austria al Terzo Reich di Hitler nel 1938. Utilizzarla per definire il processo che ha portato alla riunificazione […]

248

“Come soffocare le rivolte” secondo Günther Anders. Cosa scrisse nel 1956 in “L’uomo è antiquato”

L’era contemporanea nel pensiero profetico di Günther Anders Conosciuto come saggista del movimento anti-nucleare, e uno dei maggiori filosofi contemporanei, Günther Anders, nel seguente frammento tratto dall’opera L’uomo è antiquato, dà la sua interpretazione della condizione dell’umanità nell’epoca delle prime armi di distruzione di massa. “Per soffocare in anticipo ogni rivolta, non bisogna essere violenti. […]

250

«Io, italiana, e la mia Berlino nel ’78 : visite all’est, cameriera sulla Ku’damm e la paura di tornare»

Una storia lunga più di quaranta anni: come una diciottenne di Torino si è innamorata della capitale tedesca ed è riuscita a mantenere intatto il rapporto con una relazione a distanza «Erano le vacanze pasquali del 1978, avevo 18 anni e Berlino fino a quel momento la conoscevo soprattutto al lavoro di ricerca fatto con […]

251

21 poster nazisti che spiegano il potere della propaganda

Propaganda: uno dei punti fondamentali della politica nazista per arrivare al controllo della popolazione “Mein Kampf” ovvero “La mia battaglia” è il saggio pubblicato da Hitler nel 1925 dove si può leggere: «La propaganda lavora sul grande pubblico dal punto di vista di un’idea e li rende maturi per la vittoria di questa idea.» Il […]

252

Irma Grese, la “bella bestia” di Belsen tra le più feroci guardie delle SS

Irma Grese ha commesso numerose atrocità sui prigionieri dei campi di Auschwitz, tanto da guadagnarsi l’appellativo di ‘iena di Auschwitz’ Contrariamente all’immaginario collettivo generato da ciò che ci raccontano i docufilm di quel brutale periodo, il ruolo del cattivo è stato ricoperto anche da figure femminili. E Irma Grese ne è la dimostrazione. La “iena […]