Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

216 risultati per la ricerca di: libreria

73

Ikea lancia il Buy-Back Friday: ti compensa se gli dai tuoi mobili in buono stato

La multinazionale svedese IKEA acquisterà i vostri mobili usati a metà del prezzo originale. Il programma sarà attivo dal 24 novembre al 3 dicembre 2020. Andando contro coloro che associano IKEA all’idea di consumismo, la compagnia si augura di incrementare così il suo livello di sostenibilità e di ridurre quindi il proprio impatto sull’ecosistema. Il programma […]

74

«La Repubblica di Weimar fu lotta di uomini e ideali. Hitler e il nazismo furono la sua tragica risposta»

A tu per tu con David Bernardini , autore di La Repubblica di Weimar: «Weimar continua a essere un sismografo, delle incertezze e le inquietudini del presente». «Della Repubblica di Weimar, come sostiene anche lo storico Detlev Peukert, si ha la sensazione che i suoi attori, i suoi protagonisti ritenessero realmente possibili e realizzabili opzioni […]

75

V. Giacché: «Anschluss, L’annessione: ecco come la Germania Ovest si approfittò dell’Est con la riunificazione»

L’economista e saggista Vladimiro Giacché ci spiega come il presente della Germania sia legato a doppio filo con un passato recente gestito cercando di massimizzare gli interessi dell’Ovest Anschluss è la parola universalmente usata per raccontare l’annessione dell’Austria al Terzo Reich di Hitler nel 1938. Utilizzarla per definire il processo che ha portato alla riunificazione […]

76

Morire di Mafia, il libro corale sulle vittime di Cosa Nostra scritto (anche) da tre italo-berlinesi

Un libro scritto da giovani per i giovani e che secondo il magistrato Sebastiano Ardita racconta storie che “fanno stare male, ma fanno germogliare la passione e inducono alla serietà e al sacrificio. Parlarne è una struggente necessità, per il bene nostro e di chi verrà». A tu per tu con la co-curatrice Alessia Pacini […]

77

«”Vagabondare a Berlino”, la mia guida di luoghi insoliti di una capitale tedesca che conosco dal 1979»

Gian Piero Piretto ha scritto un’interessantissima guida su Berlino piena di chicche e prospettive originali per capire e conoscere la città Passeggiate a a caccia di dettagli, insegne, lampioni lungo la Karl-Marx Allee, la Marzahner Promenade o la Gropiusstadt, scoprire una Berlino periferica, ma storicamente fondamentale, come la Sonneallee a Neukölln, il Majakowskiring di Pankow […]

78

Come un italiano si innamora della Germania: il bellissimo discorso di Luigi Reitani premiato con l’Ordine al merito della Repubblica Federale di Germania

La Bundesverdienstkreuz (“Croce al merito federale”) è una delle massime decorazioni tedesche fin dalla sua istituzione, 1951. Viene assegnata per meriti acquisiti nel servizio del paese e della collettività, in ambito economico, sociale o culturale. Lo scorso lunedì 19 ottobre a Roma, Luigi Reitani, germanista, critico letterario e professore universitario nonché ex Direttore dell’Istituto Italiano […]

79

La Repubblica di Sabbiolino: il libro (italiano) su Sandmännchen, il cartone simbolo della DDR

A tu per tu con Francesco Pietro Cristino, giornalista del TG1 nonché autore di un libro su uno dei pochi “sopravvissuti” emblemi culturali della DDR Raccontare la Germania degli ultimi 60 anni attraverso la storia Sandmännchen, in italiano Sabbiolino, il personaggio dei cartoni animati più celebre della DDR nato nel 1959. L’obiettivo, assolutamente riuscito, è […]

80

I gabbiani volano basso – Diario di una quarantena italiana pensando a Berlino e a quell’estate sul balcone

Un racconto sul periodo di isolamento passato in Italia a firma di Cinzia Pierantonelli, germanista, docente universitaria e autrice di romanzi tra cui letteratura per ragazzi plurilingue di Cinzia Pierantonelli* 2 aprile 2020.  Stiamo ancora chiusi in casa. Sono ormai esattamente 4 settimane.  Situazione inedita. Ci sentiamo come?  Sospesi, disorientati, avviluppati dentro il nostro involucro protettivo, la nostra casa, quel […]

82

“Se una notte a Parigi, una tedesca e un italiano”, il libro delicato e divertente di Federico Iarlori (di Ritals)

Il debutto editoriale di Federico Iarlori è un libro da figli dell’Erasmus scritto con un garbo e un sarcasmo che sarebbe un peccato non darsi la possibilità di goderselo Federico Iarlori è una di quelle persone di intelligenti, ironiche e di cuore di cui si spera sempre che ce ne sia un numero maggiore in giro […]

83

Il muro di Berlino 1961-1989, il libro di Roberto Giardina, decano dei corrispondenti italiani in Germania

Un bel libro per appassionarsi ad un momento storico ancora così vicino nel tempo raccontato da chi ha avuto modo di viverlo e indagarlo in prima persona “Violando una regola professionale scrivo in prima persona, ma per decenni, vivendo in Germania, e a Berlino, sono stato coinvolto in eventi storici, o in episodi personali, testimone […]