Pubblicati da Andrea D'Addio - Direttore

Da Tel Aviv a Berlino, Night Kitchen lo squisito ristorante in un magnifico cortile nascosto di Mitte

Abbiamo provato uno dei più rinomati ristoranti di Berlino e confermiamo: Night Kitchen vale senza dubbio una cena (in coppia o con amici) La cucina israeliana al suo livello più alto, il che vuol dire cucina mediterranea in generale, visto che Israele è il frutto di una miriade di storie, colori e tradizioni diverse con […]

«Da Esami a Berlino passando per Netflix. Gli italiani all’estero? Un pubblico da far ridere e raccontare »

A Berlino arriva Edoardo Ferrario, star della serie Youtube e da poco anche scelto da Netflix per rappresentare la comicità italiana nel mondo «Tante dinamiche che pensiamo italiane sono in realtà internazionali, se scherzo sul biologico o sulla mania per le birre artigianali racconto non solo un pezzo di vita dei miei connazionali, ma anche […]

«Io, mamma di figlio immigrato a Berlino, mi sento in colpa per aver sbagliato scelte fatte nel suo interesse»

La storia di Paulina Eugenia, mamma di Adry, dal 2015 a Berlino «Per me è dura parlare di mio figlio. È una sconfitta». Paulina Eugenia Buzic sintentizza così la sensazione che da quando il figlio Adry ha deciso di vivere a Berlino. «Sono arrivata in Italia nel 1996 a 24 anni abbandonando la mia famiglia e […]

«Da Avellino a Berlino per studiare i tumori del sangue. In Italia la ricerca è vittima della burocrazia»

A tu per tu Mariantonia Costanza, ricercatrice a Berlino, ma nata ad Atripalda (Avellino) e cresciuta tra Campania e Stati Uniti «Il mio lavoro si concentra su due tipi di linfoma, uno molto diffuso che è il linfoma di Hodgkin e uno che è più raro chiamato Linfoma a grandi cellule anaplastico. Il problema è […]

Deutschegrammatik, la canzone di un italiano che spiega la grammatica tedesca con il rap

Si chiama Aleko e rappa in italiano e tedesco senza alcuna differenza di sorta Un rap dedicato alla lingua tedesca fatto in tedesco, ma da un italiano: è Deutschegrammatik, Grammatica tedesca, la canzone realizzata da Alessandro Coppola, in arte Aleko. Classe 1995, originario del quartiere Mariconda di Salerno, ma dal 2015 a Berlino dove lavora […]

Tromsø Internasjonale Filmfestival, il festival norvegese che ti fa vedere i film in mezzo ai fiordi

Nel nord della Norvegia, una delle kermesse cinematografiche più originali al mondo: il  Tromsø Internasjonale Filmfestival Guardare i film in mezzo ai fiordi del nord della Norvegia, non solo da un punto di vista geografico, ovvero in sale dentro a palazzi che potrebbero trovarsi ovunque nel mondo, ma nel vero senso della parola… View this post on […]

Ariadne, a Berlino nasce una nuova associazione italo-berlinese ed è fondata (quasi) solo da donne

A Berlino nasce una nuova associazione italo-tedesca: si chiama Ariadne e a dirigerla sono tre donne «Un’associazione per promuovere, approfondire e consolidare gli scambi culturali tra Italia e Germania a partire da una prospettiva europea ed ispirata al principio di intesa tra i popoli». Con queste parole Serena Manno presenta “Ariadne | Rete Italia Berlino”, associazione […]

10 consigli per evitare gli errori più tipici quando si apre e gestisce un ristorante a Berlino secondo Franco Francucci

10 regole per provare a non fallire aprendo un proprio locale a Berlino Berlino è una città sempre più multiculturale, dinamica ed eterogenea eppure, se si parla di ristorazione, per quanto tante regole siano analoghe a quelle di qualsiasi altra capitale occidentale, ha alcune sue peculiarità che è bene conoscere se si vuole avviare un’attività […]

«Trasparenza, fondi e qualità. E allora noi ricercatori italiani non saremmo costretti ad emigrare a Berlino o altrove»

Ivano Legnini, ricercatore italiano a Berlino, ci racconta la sua esperienza a Berlino e come l’Italia possa ancora farcela «Purtroppo andare all’estero per i ricercatori italiani è un passaggio obbligato, quantomeno se si vuole fare ricerca ad alto livello. Dico purtroppo perché può essere un’esperienza entusiasmante (o a volte anche dolorosa), ma trovo ingiusto che […]