Pubblicati da Andrea D'Addio - Direttore

Block der Frauen, il monumento di Berlino sul successo della protesta delle mogli degli ebrei deportati nel 1943

Alla scoperta di un momento, e una storia, che ancora poche persone (purtroppo) conoscono: la protesta delle donne di Rosenstrasse nel 1943 Su Rosenstrasse, strada laterale di  Karl-Liebknecht-Str., proprio a metà tra Alexanderplatz e l’Isola dei Musei, sorge un monumento che pochi riconoscono o addirittura conoscono nonostante sia stato costruito in onore di una delle […]

La festa dei tulipani nel quartiere olandese di Potsdam, a due passi da Berlino

A Potsdam una grande celebrazione della famosa festa olandese Sarà una grande festa di strada con musica d’organo (olandese), vestiti anni ’20, balli, cibo (in particolare formaggi come il gouda), artigianato e, soprattutto, tulipani. Avverrà a Potsdam, la cittadina alle porte di Berlino capitale del Brandeburgo, famosa, tra le varie cose, per avere un quartiere […]

«Da Sutrio, Friuli, a Berlino per dirigere cantieri, e non solo. Donna, giovane e straniera? Non è (di base) un problema»

Italiane a Berlino che si fanno valere: la storia di Marta di Ronco e di come funzionano i cantieri (e l’architettura) nella capitale tedesca «Sono a Berlino dal 2012. Ho lavorato a lungo come architetto, ma solo a maggio scorso ho deciso in che direzione andare, dove specializzarmi. In un paese, la Germania, molto attento […]

Crema di zucchine, pomodorini secchi, fior di latte e mandorle tostate: la nuova pizza di Mangiare a Berlino

Jonathan Atzeni e il nuovo menù di Mangiare, la nuova pizzeria di Berlino La base è bianca, o meglio, verde grazie alla crema di zucchine. Sopra pomodorini secchi, fior di latte, mandorle tostate e scaglie di grana padana: è la nuova pizza di Mangiare, locale aperto a settembre scorso all’interno della Markthalle di Moabit. A […]

Die Bitter Show + Filippo Spreafico (da poco anche su Rai2): a Berlino una serata di standup comedy in italiano

Nella capitale tedesca una serata tutta da ridere con cinque comici di cui sentiremo parlare (almeno durante la serata stessa) Alessandro Maynam, Fabio Corigliano, Gabriele Iaconis, Ismaele Rossi (ovvero i Bitter Show in ordine alfabetico) e Filippo Spreafico: il carnet è di quelli che, chiunque sia andato ad una serata di standup in italiano a […]

Amor Animalium, l’ironico libro di foto e testi (in italiano e tedesco) su Berlino e gli animali

Amor Animalium, ovvero diciannove racconti brevi su Berlino e i “suoi” animali, un po’ inventati, un po’ no, sicuramente suggestivi… Pubblicato sotto lo pseudonimo di Klara Bezug, Amor Animalium è prima di tutto un progetto fotografico dell’italiana Gaia Marturano. Partendo da poco meno di una ventina di fotomontaggi con Berlino sullo sfondo e (improbabili) animali ad […]

«Io, di Copertino, Salento, ora astrofisica a Berlino. Lo spazio? Sono più tipo da laboratorio»

A tu per tu con Giulia Alemanno, post-dottoranda a Berlino dopo aver girato il mondo «Da bambina giocavo con una mappa dello spazio che avevo staccato da un atlante geografico  e tenuta in camera. Insomma, non ricordo se già allora sognassi di diventare astrofisica, ma di certo amavo già le materie scientifiche». Giulia Alemanno, classe […]

«Io, marchigiana-tedesca, vi racconto le mie estati nella DDR. E perché, a 56 anni, son tornata in Germania»

La bellissima storia di Marina, italo-tedesca (dell’est), a suo modo simbolo dell’unione tra i nostri popoli «I miei genitori si sono conosciuti nel 1958 a Lipsia in occasione della celebre fiera campionaria cittadina. Mia madre nel 1958 era una studentessa di 20 anni e durante le vacanze scolastiche lavorava alla fiera portando panini e bevande tra […]

Il Muro di Berlino: istruzioni per l’uso, il nuovo libro sulla capitale tedesca scritto dall’italiano Federico Meda

Esce in libreria Il Muro di Berlino: istruzioni per l’uso, un’ottima e scorrevole guida per conoscere meglio la storia del più importante (e malinconico) monumento della capitale tedesca “Rimangono indimenticabili le istantanee di quella stagione a cavallo tra il 1989 e il 1990: il direttore d’orchestra russo Rostropovič che suona il violoncello lungo il Muro, i […]