Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

495 risultati per la ricerca di: hitler

229

Gli Hohenzollern vs Germania: “Se non ci risarcite svuotiamo i vostri musei”

L’ex famiglia reale degli Hohenzollern vuole farsi restituire beni artistici e culturali attualmente in prestito nei musei tedeschi Gli Hohenzollern minacciano di farsi restituire dipinti, sculture, mobili, libri e materiale storico attualmente in prestito presso gli istituti pubblici in Germania. La minaccia di revocare tali beni artistici e culturali servirebbe da leva per fare avanzare […]

230

Sophie Scholl e la Rosa Bianca: chi fu la giovane che si oppose al nazismo trovando una tragica morte

Il 22 febbraio si celebra il triste anniversario della morte di Sophie Scholl, condannata a morte nel ’43 per aver difeso la libertà ed essersi schierata contro il nazismo Sophie Magdalena Scholl è stata un’attivista tedesca della Weiße Rose (Rosa Bianca), un gruppo di resistenza gestito da studenti dell’Università di Monaco. Gli attivisti scrivevano e […]

231

La storia della Sinagoga berlinese a Fasanenstraße bruciata dai nazisti e distrutta dagli Alleati

La maestosa sinagoga di Fasenenstraße, che fu un simbolo visibile del paesaggio urbano di Berlino La maestosa sinagoga di Fasenenstraße fu costruita affinché fosse visibile nel paesaggio urbano. Non era nascosta nei cortili come le altre sinagoghe, e la comunità ebraica ne fu lieta, si sentì finalmente libera di poter professare la propria fede alla […]

232

Luna-Park Halensee, lo straordinario parco divertimenti berlinese più grande d’Europa di inizi ‘900

Luna-Park Halensee, lo straordinario parco divertimenti più grande d’Europa con migliaia di visitatori all’anno Ad inizio ‘900 Berlino ospitava il parco divertimenti più grande e famoso d’Europa, lo straordinario Luna-Park Halensee. Vi erano presenti attrazioni di ogni tipo e venivano organizzati numerosi eventi: dai concerti alle gare di ballo, passando per concorsi di bellezza fino […]

233

Perché la matrigna di Biancaneve è identica alla statua della nobildonna tedesca Uta von Ballenstedt

Uta von Ballenstedt: la musa ispiratrice di Walt Disney per la creazione di Grimilde, la strega cattiva di Biancaneve e i sette nani. La strega e la nobildonna: come due gocce d’acqua La nobildonna medievale che ha ispirato i disegni di Walt Disney è proprio lei: Uta von Ballenstedt. Più precisamente è stata la statua […]

234

Pallasseum, il complesso abitativo brutalista di Berlino tanto brutto quanto ormai leggendario

Benvenuti al Pallasseum: il mastodontico palazzo che si erge sopra ad un bunker. Quando la planimetria di un palazzo ci racconta un pezzo di storia. Il Pallasseum, un tempo conosciuto come Sozialpalast,  fu costruito a cavallo tra il 1974 ed il 1977, su progetto dell’architetto Jürgen Sawade. Il complesso residenziale  del Pallasseum si trova all’incrocio […]

235

Ritratto della giornalista Sylvia von Harden, storia del celebre dipinto di Otto Dix

Come si stravolgono i canoni estetici all’inizio negli anni venti in Germania: la condizione psicologica femminile prevale sulla sua bellezza esterna Nella tumultuosa Berlino della Repubblica di Weimar, una giovane giornalista di nome Sylvia von Harden era solita frequentare il cafè Romain, dove si recava per scrivere alcune critiche letterarie per riviste di costume. Un […]

236

“Giocatori di Skat”, il capolavoro di Otto Dix

Il dipinto di Otto Dix che racconta la storia di una nazione ferita Otto Dix dipinse il quadro Giocatori di Skat (conosciuto anche con il titolo Invalidi di guerra che giocano a carte) nel 1920, questa data è fondamentale per la comprensione del significato del quadro. L’opera rappresenta in maniera simbolica gli effetti che la Prima Guerra […]

237

Hermann Ramcke, il decorato generale tedesco che rimase fedele al nazismo fino alla morte nel 1968

Hermann Ramcke, il fanatico nazista con una carriera militare inusuale: dalla marina militare all’aviazione, passando per l’esercito. Hermann-Bernhard Gerhard Ramcke fu un generale tedesco, feroce sostenitore del nazismo fino al giorno della sua morte, sopravvenuta nel 1968. Figlio di una famiglia di agricoltori, nacque a Schleswig nel 1889, un mese dopo la nascita di Hitler. […]

238

Quel giorno del 1951 in cui 4mila tedeschi scesero in piazza per salvare un nazista dalla pena di morte

Migliaia di tedeschi si riunirono nella città bavarese di Landsberg per manifestare contro la pena di morte per i criminali di guerra nazisti. L’evento mostra quanta poca consapevolezza della colpa ci fosse tra i tedeschi all’epoca Quella domenica del 1951 a Landsberg am Lech, a circa 60 chilometri a ovest di Monaco, 4.000 persone – […]

239

Berlino vuole cambiare il nome alla via dedicata a Papa Pacelli, Pio XII, per non aver difeso abbastanza gli ebrei

Due storici lanciano una petizione per rinominare Pacelliallee, la strada dedicata a Pio XII a Dahlem Gli storici Julien Reitzenstein e Ralf Balke hanno lanciato un’iniziativa per rinominare la Pacelliallee a Dahlem, dedicata a Papa Pio XII, pontefice in carica durante la Seconda Guerra Mondiale e nel periodo del dopo-guerra. Le ragioni di questa iniziativa […]

240

10 minuti di straordinarie immagini di Berlino nel 1935: Berlin bleibt Berlin

Uno sguardo alla Berlino di 86 anni fa. La propaganda che esaltava la città in vista delle Olimpiadi del 1936 Questo breve documentario diretto e sceneggiato da Hans Cürlis nel 1935 è un’autentica macchina del tempo. Si tratta di un film propagandistico, realizzato per incoraggiare i viaggi estivi in Germania. Una presentazione che mirava ad […]