Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

207 risultati per la ricerca di: goethe

73

Joblaborum seleziona 40 infermieri per l’ospedale universitario di Erlangen

Joblaborum,  agenzia di reclutamento del personale sanitario da inserire negli ospedali partner tedeschi, è alla ricerca di 40 infermieri per l’Ospedale Universitario di Erlangen in Baviera, uno dei migliori ospedali universitari in Europa, con pazienti internazionali e le migliori opportunità di carriera. Oltre sei anni di esperienza nel settore, 30 progetti conclusi, oltre 2500 persone […]

75

Waldeinsamkeit, il sentimento tedesco della “solitudine della foresta”

Il Waldeinsamkeit, solitamente tradotto “solitudine della foresta”, sta riaffiorando in Germania Tra gli alberi della Foresta Nera o tra le montagne dell’Harz, nel parco nazionale in Baviera o nei boschi del centro cittadino a Berlino e Monaco, ogni tedesco ha esperito il Waldeinsamkeit. Questo, come molti altri termini fortemente evocativi della lingua tedesca, non ha […]

76

La sinistra tedesca (die Linke) elegge due donne under 45 come leader di partito

I socialisti tedeschi di Die Linke eleggono altre due donne alla guida del partito, Janine Wissler e Susanne Hennig-Wellsow Janine Wissler e Susanne Hennig-Wellsow, sono state elette lo scorso 27 Febbraio tramite una votazione interna al partito Die Linke, avvenuta attraverso un congresso online. Janine Wissler e Susanne Hennig-Wellsow succederanno alle colleghe Katya Kipping e […]

77

Sturm und Drang, storia del movimento culturale tedesco che mise tempesta e impeto prima di tutto

Passioni e irrazionalità, ma anche spiritualità e divino, dominarono lo Sturm und Drang, movimento letterario e culturale che consacrò Goethe come autore tedesco imprenscindibile Lo Sturm und Drang, traducibile come “Tempesta e Impeto”, è un movimento letterario e culturale tedesco di fine diciottesimo secolo (1765-1785 circa) che esalta la natura e la sua imprevedibilità, le […]

78

Perché “I dolori del giovane Werther” è ancora un libro attualissimo

I dolori del giovane Werther, il romanzo di Johann Wolfgang von Goethe che ha cambiato le sorti di un’intera generazione Leggendo I dolori del giovane Werther è impossibile non farsi trascinare nel turbinio di emozioni a cui va incontro il protagonista. L’opera è un romanzo epistolare autobiografico scritto da Johann Wolfgang von Goethe e pubblicato […]

79

Charlotte Salomon, storia della talentuosa artista berlinese morta a soli 26 anni ad Auschwitz

Come un vero e proprio copione teatrale, Charlotte Salomon ha raccontato la sua storia attraverso l’arte Vissuta a cavallo tra le due guerre mondiali, Charlotte Salomon è stata una pittrice berlinese di origini ebraiche. Appartenente a una famiglia benestante, Charlotte visse un’infanzia serena fino all’età di 9 anni, quando improvvisamente sua madre si tolse la […]

80

Un libro racconta i club di Berlino, Napoli, Nairobi e altre 7 città in Europa e Africa dal ’60 ad oggi

Un nuovo progetto a cura del Goethe Institut di Nairobi racconta la storia del clubbing in 10 città europee e africane Il progetto si chiama “Ten Cities” ed è nato a Nairobi a cura del Goethe Institut e del suo direttore Johannes Hossfeld. Ten Cities si pone l’obbiettivo di ripercorrere la storia e il significato […]

82

Storia della straordinaria fuga in mongolfiera dalla DDR delle famiglie Strelzyk e Wetzel

Nel corso degli anni furono in molti a cercare di fuggire dalla DDR, alcuni con metodi davvero insoliti. Questa è la storia di due famiglie che scapparono in mongolfiera Era la notte del 16 settembre 1979, quando una bizzarra mongolfiera di taffetà solcava i cieli della Germania dell’Est. A bordo c’erano due famiglie tedesche, gli […]

84

Fritz Bauer, l’uomo che “tradì” la Germania per catturare Adolf Eichmann

Fritz Bauer e la collaborazione con il Mossad, il servizio segreto israeliano, per la cattura Adolf Eichmann Il “capo dei carnefici della Germania” così era stato nominato Adolf Eichmann. Dopo anni passati come SS a Dachau e all’ufficio centrale SS Sicherheitsdienst (“Servizio di sicurezza”) di Berlino, nel 1942 fu uno dei funzionari che si occuparono […]