Pubblicati da Berlino Magazine

Ho passato una notte al… KitKatClub di Berlino

Il KitKatClub di Berlino mi ha colto di sorpresa oppure, a coglierlo di sorpresa, sono stato io *di Federico Cattaneo Il KitKat, specialmente per un ragazzo gay, è tra i club di cui si sente parlare di più una volta arrivati a Berlino. Ed ecco che venerdì scorso, dopo essere stato al cinema, mi sono […]

://about blank: serata dedicata a Michel Foucault

All’://about blank, al posto della techno, si parlerà di Michel Foucault per l’anniversario della pubblicazione di “Wahnsinn und Gesellschaft. Eine Geschichte des Wahns im Zeitalter der Vernunft” Scritto da Celeste Novaro e Davide Rinaldi Siamo stati al club ://about blank per sentir parlare di Foucault dalla professoressa Siebenpfeifer, in occasione del 50° anniversario dalla pubblicazione […]

Le creazioni sognanti dell’artista tedesca Cathrin Welz-Stein

Catrin Welz-Stein: la Graphic Design tedesca che unisce antiche illustrazioni con la Digital art di Antonietta Pezzullo Catrin Welz-Stein è una Graphic Design tedesca, che negli ultimi anni si è affermata con le sue immagini oniriche nella Digital art, unendo antiche illustrazioni con le moderne tecnologie Catrin nasce nel 1972 nella città di Weinheim, nella […]

Compie 50 anni l’asilo italo-tedesco dell’associazione «Prakt. Pädagogik e.V.»

Siamo stati alla celebrazione per il 50esimo anniversario dell’Associazione «Prakt. Pädagogik e.V.», che nel 1973 ha dato vita al primo asilo italo-tedesco a Berlino Scritto da Celeste Novaro e Davide Rinaldi Il primo asilo italo-tedesco di Berlino compie 50 anni. Alla celebrazione nel salone parrocchiale della Evangelische Auen Kirche ci hanno accolto i presidenti Mirella […]

Com’è stato il Pride di Berlino

La puntualità a Berlino coincide con il tempismo (Nicholas 12:04) Sono tedeschi, ok, ma quando dicono che un evento inizia a un certo orario, inizia veramente a quell’orario. E’ stato un Pride infinito, ma ne è valsa la pena: sulla pagina Instagram di CSD dicevano che sarebbe iniziato a mezzogiorno e infatti è iniziato alle […]

Ho passato il venerdì pomeriggio ad un rave a Tempelhof

Il rave di Neutrum una garanzia, Tempelhof una sicurezza, lo sgombero una certezza. Completamente bagnati ma tutti contenti di Simone Speciale e Lorenzo Mollicone Siamo ormai immersi nelle febbre estiva della techno. Talmente febbricitanti che gli eventi ci piovono addosso come fa il meteo incoerente di Berlino. Scopriamo che suonano i Neutrum, un collettivo a […]

L’ascesa sociale di Aenne Burda

Aenna Magdalene Lemminger: le origini di Antonietta Pezzullo L’ascesa sociale di  Aenne Burda , da cassiera a imprenditrice dell’editoria tedesca, considerata tra le prime donne nel Dopoguerra che si affermano nella produzione di riviste. Fonda la rivista Burda Moden, la prima con i cartamodelli che si diffonde con successo in molti paesi. Anna Magdalene Lemminger, nasce in una famiglia umile a  […]

La Professional Fighters League (PFL) fa esaltare Berlino con uno spettacolo di MMA

Combattimenti di alto livello alla Verti Music Hall oggi, 8 luglio 2023 È finalmente giunto il momento tanto atteso per gli appassionati di arti marziali miste (MMA) di Berlino. La Professional Fighters League (PFL) fa la sua entrata trionfale nella capitale tedesca con uno spettacolo indimenticabile che si terrà alla Verti Music Hall oggi. L’evento […]

I finalisti dello Strega all’Istituto Italiano di cultura a Berlino

Martedì 20 giugno, i cinque finalisti del premio Strega sono stati ospiti dell’Istituto Italiano di cultura a Berlino Nonostante siano passate alcune settimane dall’evento, ci sembra interessante approfondire la presentazione della Cinquina del premio Strega, usando l’evento come pretesto per delle riflessioni sul mondo della narrativa e dell’editoria italiana al giorno d’oggi. L’evento si è […]

Barbara Campanini: la ballerina italiana alla corte di Federico II

Barbara Campanini, ballerina parmense famosa in Europa per le sue esibizioni a Parigi, Londra, Berlino. di Antonietta Pezzullo Barbara Campanini, ballerina parmense è tra le figure italiane del Settecento note in Europa per le sue esibizioni a Parigi, Londra, Berlino. Ma anche per la bellezza, l’intelligenza e carisma. Una donna estremamente moderna, innovativa e indipendente […]

“Mario” un racconto di guerra e migrazioni

Vi riportiamo l’estratto di un racconto intitolato “Mario”, brano dell’antologia “Illegittima offesa: sguardi letterari sulla guerra, 2022” *di Antonietta Pezzullo In un periodo di conflitti, con la guerra Russo-Ucraina e le tensioni degli Stati Internazionali che soffrono la mancanza di una strategia diplomatica per arrivare a un accordo e calmare le ostilità, si riflette sul […]