Pubblicati da Andrea D'Addio - Direttore

«La Repubblica di Weimar fu lotta di uomini e ideali. Hitler e il nazismo furono la sua tragica risposta»

A tu per tu con David Bernardini , autore di La Repubblica di Weimar: «Weimar continua a essere un sismografo, delle incertezze e le inquietudini del presente». «Della Repubblica di Weimar, come sostiene anche lo storico Detlev Peukert, si ha la sensazione che i suoi attori, i suoi protagonisti ritenessero realmente possibili e realizzabili opzioni […]

V. Giacché: «Anschluss, L’annessione: ecco come la Germania Ovest si approfittò dell’Est con la riunificazione»

L’economista e saggista Vladimiro Giacché ci spiega come il presente della Germania sia legato a doppio filo con un passato recente gestito cercando di massimizzare gli interessi dell’Ovest Anschluss è la parola universalmente usata per raccontare l’annessione dell’Austria al Terzo Reich di Hitler nel 1938. Utilizzarla per definire il processo che ha portato alla riunificazione […]

Io, biologo molecolare che testo i vaccini, vi racconto la gara (molto tedesca) per “risolvere” il Covid

Stefano Gaburro, biologo sanitario con Dottorato in Farmacologia Molecolare ora impegnato, tra le varie cose, anche nel test dei vaccini Covid, ci spiega lo stato attuale di una gara che ha molti player tedeschi in gioco La competizione è ormai alle fasi finali e in testa, al momento, c’è il vaccino “a quattro mani di  […]

Morire di Mafia, il libro corale sulle vittime di Cosa Nostra scritto (anche) da tre italo-berlinesi

Un libro scritto da giovani per i giovani e che secondo il magistrato Sebastiano Ardita racconta storie che “fanno stare male, ma fanno germogliare la passione e inducono alla serietà e al sacrificio. Parlarne è una struggente necessità, per il bene nostro e di chi verrà». A tu per tu con la co-curatrice Alessia Pacini […]

«Io, italiana, e la mia Berlino nel ’78 : visite all’est, cameriera sulla Ku’damm e la paura di tornare»

Una storia lunga più di quaranta anni: come una diciottenne di Torino si è innamorata della capitale tedesca ed è riuscita a mantenere intatto il rapporto con una relazione a distanza «Erano le vacanze pasquali del 1978, avevo 18 anni e Berlino fino a quel momento la conoscevo soprattutto al lavoro di ricerca fatto con […]

«La mia vita di ricercatore e scienziato tra Berlino e l’Italia. Ora testo gli effetti collaterali dei vaccini Covid »

Stefano Gaburro, classe 1981, veronese, ha lasciato l’Italia nel 2006, ma il suo rapporto con il Belpaese è stato riallacciato – anche se solo lavorativamente – dopo 13 anni Vivere a Berlino mantenendo costante il contatto con l’Italia. È la quotidianità di Stefano Gaburro, classe 1981 che forse in Italia ci sarebbe anche rimasto se […]

«”Vagabondare a Berlino”, la mia guida di luoghi insoliti di una capitale tedesca che conosco dal 1979»

Gian Piero Piretto ha scritto un’interessantissima guida su Berlino piena di chicche e prospettive originali per capire e conoscere la città Passeggiate a a caccia di dettagli, insegne, lampioni lungo la Karl-Marx Allee, la Marzahner Promenade o la Gropiusstadt, scoprire una Berlino periferica, ma storicamente fondamentale, come la Sonneallee a Neukölln, il Majakowskiring di Pankow […]

«Io, Luca Lucchesi, in regia, Roy Paci alle musiche e Wim Wenders a produrre: il mio A Black Jesus, guscio di noce con dentro l’Europa»

A tu per tu con Luca Lucchesi, berlinese-palermitano, regista di A Black Jesus, documentario prodotto da Wim Wenders «Può un’improvvisa epifania sconvolgere la vita di un paese e  magari riuscire, anche in un solo isolato istante di speranza, a rimettere le cose in ordine, o meglio, a mettere in subbuglio quelle regole e quel sistema […]

Cosa è per te l’Europa? Il progetto fotografico berlinese e non solo, firmato Lisa Borgiani

Lisa Borgiani firma 200 ritratti, di cui 40 berlinesi, per rispondere alla domanda Cosa è per te l’Europa? «Faccio parte di quella generazione di mezzo che ha vissuto la gioventù con la lira e, a vent’anni, l’avvento dell’euro. Ho potuto scoprire e godere già in giovane età di tutti i benefici che l’Unione Europea ha […]

Come un italiano si innamora della Germania: il bellissimo discorso di Luigi Reitani premiato con l’Ordine al merito della Repubblica Federale di Germania

La Bundesverdienstkreuz (“Croce al merito federale”) è una delle massime decorazioni tedesche fin dalla sua istituzione, 1951. Viene assegnata per meriti acquisiti nel servizio del paese e della collettività, in ambito economico, sociale o culturale. Lo scorso lunedì 19 ottobre a Roma, Luigi Reitani, germanista, critico letterario e professore universitario nonché ex Direttore dell’Istituto Italiano […]