Germania, inflazione alle stelle: materiali per costruzioni mai così alti in 50 anni

L’ inflazione colpisce ancora e a risentirne questa volta è il settore edile e immobiliare

Negli ultimi anni in Germania il settore edilizio ha incrementato il suo sviluppo. Nonostante continui a crescere la domanda sugli affitti della casa, sia nel campo immobiliare che in quello delle costruzioni sono identificabili degli elementi negativi. Primo è la costante richiesta di terreni da edificare, secondo è diminuita la quantità di materiali per la costruzione, terzo le tasse sono in continuo aumento. L’inflazione, dopo il Covid-19, ha incrementato i problemi già esistenti in questo mercato negli ultimi anni. I costi di produzione sono cresciuti del 12% in più in un solo anno. I lavori strutturali sono aumentati al 14,5% tra agosto 2020 e 2021. L’aumento maggiore è stato registrato per la carpenteria e le costruzioni in legno. In aumento anche il calcestruzzo (+15%), le coperture e le impermeabilizzazioni (+14,5%), l’idraulica ( +13,8%) e il legname da costruzione (+46,5%). Rispetto agli anni ’70, anni in cui è stato registrato il maggior aumento dei prezzi delle costruzioni, i fattori determinati oggi sono il boom del mercato immobiliare e la carenza dei materiali. La mancanza dei materiali è risentita attualmente in tutto il mondo. Poche sono le disponibilità di legno, acciaio e materiale isolante. Durante il 2020, per far fronte ai disagi economici imposti dalla pandemia, il governo federale tedesco ha deciso di ridurre le aliquote IVA dal 1° luglio fino alla fine del 2020.

Il settore immobiliare in Germania

Abbiamo più volte affrontato il problema immobiliare in Germania (soprattutto a Berlino). Il centro finanziario tedesco ha registrato una crescita dei prezzi delle case. A Berlino le cause di questo incremento sono state la crescita demografica e occupazionale della città, che hanno generato una domanda pressante non seguita da un’adeguata offerta. La mancanza di equilibrio tra domanda e offerta ha generato con il tempo un’esasperazione dei prezzi. Ma i bassi tassi d’interesse sui mutui e il facile accesso ai finanziamenti in Germania hanno inciso in modo netto sul mercato edilizio, spingendo i prezzi a salire vertiginosamente. Dopo il lockdown, molti hanno sentito il bisogno di evadere dal caos della vita urbana. È aumentata nel giro di pochi mesi la domanda delle case nei quartieri periferici. Questo ha chiaramente generato una nuova domanda. La pandemia ha esasperato l’inflazione.

Il settore immobiliare in Italia. In crescita dopo molti anni di stallo

I dati Istat hanno asserito che nel secondo trimestre di quest’anno il mercato italiano può essere definito “vivace” e in rialzo dell’1,7%. La pandemia di Covid-19 ha lasciato ferite meno profonde del previsto. Tuttavia non si arresta la crescita dei prezzi delle abitazioni. A spingere i prezzi sono in particolare le abitazioni nuove (+2,0%). Commentando il report, l’Istituto di Statistica annota che in un quadro così dinamico si conferma la crescita dei prezzi delle abitazioni in atto ormai da due anni. Solo nel Sud e nelle Isole i prezzi delle abitazioni risultano in lieve calo. Rallenta la crescita dei costi a Milano e Torino, dopo il 2020. Calano a Roma in controtendenza rispetto alle altre regioni del Centro Italia dove, nel complesso, si registra una crescita più marcata della media nazionale. Una situazione che per il momento non sembra allarmare i consumatori italiani. L’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa dice che dal 1998 ad oggi i prezzi degli immobili si sono rivalutati del 38,2% a livello nazionale. L’inflazione in Italia non ha ancora generato ripercussioni gravi.

Il settore immobiliare europeo.

Nei cinque Paesi più industrializzati (Francia, Germania, Inghilterra, Italia e Spagna) è stato registrato nell’ arco del 2021 un aumento medio del 6,3%. Le maggiori variazioni di prezzo del comparto abitativo sono in corso in Germania (come detto prima) e in Inghilterra, rispettivamente con +11,6% e +11,2%.

 

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 192 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram e Twitter

 

Immagine di copertina: di ©Max Langelott , foto da Unsplash