Rabea Rogge, la prima donna tedesca nello spazio

Rabea Rogge, membro della spedizione Fram2, il primo maggio 2025 è diventata la prima donna tedesca nello spazio

La ricercatrice Rabea Rogge, a bordo della capsula Dragon, il primo di aprile alle 3:47, è decollata per lo spazio lasciando un segno indelebile nella storia. Infatti, l’ingegnere elettrico e ricercatrice polare di Berlino, prendendo parte alla missione Fram, voluta da SpaceX, è diventata così la prima donna tedesca nello spazio.

Il percorso dell’astronauta

Rabea Rogge, nata nel 1996 a Berlino-Schöneberg, ha studiato ingegneria elettrica presso la Technische Universität di Berlino e l’ETH di Zurigo, dove ha conseguito un Master in Electrical Engineering and Information Technology.  

Già durante il suo percorso all’ETH, la futura astronauta dimostrava una chiara propensione per il settore aerospaziale, partecipando all’Academic Space Initiative Switzerland (ARIS). Qui ha contribuito al team CubeSat e ha acquisito esperienza in microgravità durante la 6ª Campagna Svizzera di Volo Parabolico, organizzata dall’UZH Space Hub.  

Negli anni successivi, con un dottorato presso l’Università Norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU) a Trondheim, Rogge ha approfondito le sue competenze nel campo della robotica artica, lavorando sulla navigazione, guida e controllo basati su dati per veicoli autonomi di superficie in condizioni estreme.

La Missione Fram2 e il Volo nello Spazio

Rabea Rogge, insieme ad altri tre astronauti, ha preparato nei precedenti otto mesi la missione spaziale denominata Fram2, diretta dall’agenzia spaziale SpaceX, fondata dal miliardario tecnologico Elon Musk. A bordo di una capsula Dragon, Rogge è decollata il 1° aprile 2025, alle 3:47 ora tedesca, dal centro spaziale di Cape Canaveral in Florida, come mostrato in diretta.  

La missione, che durerà circa quattro giorni, è stata progettata per portare avanti oltre 20 esperimenti scientifici. Tra gli esperimenti di punta ci sono le prime radiografie nello spazio e la coltivazione di funghi in assenza di gravità, sfide scientifiche che potrebbero aprire nuove porte per l’esplorazione spaziale.  

Come parte del loro intensivo programma di addestramento, l’equipaggio ha anche affrontato un’esplorazione nelle regioni selvagge dell’Alaska. Questo addestramento è stato fondamentale per prepararsi alle difficili condizioni ambientali che l’equipaggio avrebbe affrontato nello spazio.

La prima donna nello spazio

Con la sua missione a bordo della capsula Dragon, Rabea Rogge è diventata la prima donna tedesca a volare nello spazio, un traguardo storico non solo per la Germania ma anche per la comunità scientifica globale.  

Dal 1963, con l’invio sovietico di Valentina Tereshkova, la prima donna al mondo a viaggiare nello spazio, la Germania non aveva mai avuto una donna a raggiungere questo obiettivo. Ora, questo, non solo rappresenta un grande traguardo per l’astronauta, ma è anche, riprendendo la celebre frase di Neil Armstrong, un grande passo per l’umanità.  

Troppo spesso, le donne sono sottorappresentate nel campo scientifico, e la conquista di Rabea Rogge si spera rappresenti un definitivo cambiamento di paradigma e una nuova era di opportunità per le donne nell’esplorazione spaziale e nelle scienze in generale.  

La sua impresa simbolica, che porta avanti l’eredità delle donne che l’hanno preceduta, non può che essere il primo passo verso una parità sempre più tangibile in un settore storicamente dominato dagli uomini.

Leggi anche: Elon Musk si impiccia nella politica tedesca e le vendite di Tesla crollano in Germania

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su FacebookInstagram e Twitter