Kaufland arriva in Italia

La catena tedesca Kaufland arriva in Italia, mettendosi in concorrenza con gli altri colossi dell’e-commerce

Kaufland si espande al mercato italiano con il suo e-commerce.  L’idea è quella di combinare l’offerta tipica dei grandi marketplace con la sicurezza e la trasparenza garantite da un operatore europeo. In un momento di incertezza dovuta ai dazi commerciali internazionali, la catena tedesca vuole proporsi come un’alternativa maggiormente locale rispetto ai classici big del commercio online.

Il successo del modello Kaufland

Kaufland, catena di supermercati tedesca appartenente al gruppo Schwarz (che include anche Lidl), ha annunciato il lancio della sua piattaforma di e-commerce in Italia, segnando un’importante espansione nel mercato europeo.

La piattaforma offre un vasto assortimento di prodotti, con oltre 6.400 categorie e milioni di articoli disponibili, grazie alla collaborazione con venditori provenienti da tutta Europa. Per ogni articolo, oltre al prezzo e alle informazioni sul prodotto, i clienti possono trovare anche tutti i dettagli relativi al rivenditore, presentati in modo chiaro e trasparente. I clienti ricevono la merce direttamente dal rivenditore.

A differenza degli altri “big” del settore, Kaufland non venderà prodotti con un proprio brand, ma collaborerà esclusivamente con commercianti terzi. La merce verrà spedita direttamente dal rivenditore, mentre la piattaforma avrà un ruolo di mediazione. Anche in assenza di punti vendita fisici, Kaufland ha già dimostrato il successo del suo modello online. Nel 2024, il marketplace ha registrato una crescita del 7,85% nel volume lordo delle merci rispetto all’anno precedente, con categorie di punta come elettronica e fai-da-te.

La data del lancio e gli obiettivi

Il lancio ufficiale del marketplace italiano è previsto per la fine dell’estate 2025, insieme all’analogo francese. L’obiettivo dichiarato di Kaufland è quello di proporsi come un’alternativa europea ai grandi colossi dell’e-commerce, come Amazon, offrendo un marketplace che combina l’ampiezza dell’offerta con una logistica efficiente. La piattaforma si distingue per la sua struttura aperta, che consente a venditori terzi di proporre i propri prodotti, ampliando così la varietà e la disponibilità per i consumatori. L’ingresso di Kaufland nel panorama dell’e-commerce italiano rappresenta un passo significativo verso una maggiore diversificazione del settore in ottica locale.

 

Leggi anche: Germania, i supermercati Kaufland ai clienti: “Meglio ketchup o maionese sulla pasta”?

 

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su FacebookInstagram