• Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Il sito degli italiani a Berlino
  • Chi siamo
  • Il team di Berlino Magazine
  • Contatti
  • Services
  • Tour guidati per Berlino
Berlino Magazine
  • NEWS & EVENTI
    • Guida degli eventi a Berlino
    • Berlino e Germania
    • Amburgo
    • Eventi a Berlino
    • Esteri – Centro e Nord Europa
    • Deutsche Version
    • English version
  • Vivere qui
    • Offerte di lavoro a Berlino e in Germania
    • Comprare/cercare casa a Berlino
    • Università
    • Burocrazia
    • Assistenza sanitaria
  • STORIE
    • Racconti e interviste
    • Ricercatori italiani all’estero
    • Viaggi
    • Pillole di storia
    • Video e photogallery
    • Libri e poesie
    • L’impossibile lingua tedesca
    • Cronache berlinesi
    • Tradizioni tedesche
  • Cosa Vedere
    • Musei
    • Luoghi
    • Berlino Nascosta
    • Shopping
  • Berlino Schule
  • CLUB, BERE E MANGIARE
    • True Italian
    • Bar e caffè
    • Ristoranti
    • Fast food
    • Club
  • Cerca
  • Menu Menu
S-Bahn HermanstraßeHermanstraße / https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Eingangsgebaeude-S-Bahnhof-Hermannstr-Berlin-Neuk%C3%B6lln-08-2017.jpg / ©Gunnar Klack CC-BY-SA 4.0

La storia del logo della S-Bahn di Berlino creato da un ebreo nel 1930

25 Marzo 2021/0 Commenti/in Cronaca, Pillole di storia/da Francesca Degli Agostini

Nel 1930 il grafico tedesco Rosen consacrò una S su sfondo verde come simbolo della S-Bahn di Berlino

Il logo verde con sopra una grande S bianca è celebre in tutta la Germania come il simbolo della rete ferroviaria suburbana di Berlino. Grazie alle ricerche dello storico Mathias Hiller, in collaborazione con Robert Meincke e Udo Dittfurth, direttore del museo di Berlino sull’S-Bahn, si è scoperta l’origine del celebre logo della S-Bahn. Questo fu commissionato dalla Reichsbahndirektion Berlin, la direzione delle ferrovie berlinesi dell’epoca, a Fritz Rosen (1890-1980), grafico tedesco di origine ebraica.

L’origine e il significato del logo della S-Bahn

Alla vigilia di Natale del 1930 la Reichsbahndirektion Berlin annunciò che avrebbe cominciato ad utilizzare un nuovo logo per le linee ferroviarie suburbane di Berlino, inizialmente chiamate “Schnellbahn”. Il nome fu tuttavia sostituito con “Stadtbahn”, abbreviato in S-Bahn. Fu Fritz Rosen a realizzare il celebre logo della S-Bahn, per 800 marchi. Rosen, che era un grafico presso lo studio Lucian Bernhard a Berlino, ideò il logo tra il marzo e il luglio del 1930. La Reichsbahndirektion Berlin lo approvò nel novembre dello stesso anno. Nel disegno originale di Rosen la S era disegnata su uno sfondo verde a forma di lapide, che tre anni dopo fu però modificata in un cerchio.

Chi era Fritz Rosen

Fritz Rosen nacque nel 1890 a Frankenthal, da una famiglia di origine ebraiche. Per tutta la sua vita lavorò come grafico, da Francoforte a Berlino, fino a Londra. Oltre al logo della S-Bahn, Rosen realizzò numerosi manifesti pubblicitari, anche per il marchio Bosch. In seguito all’entrata in vigore delle prime leggi razziali, nel 1933 Rosen fu costretto a lasciare la Germania, anche perché nel 1931 aveva realizzato dei manifesti che criticavano il governo di destra di Papen/Schleicher. Nel 1936 si stabilì a Londra e, anche dopo la guerra, rimase in Gran Bretagna, lavorando come grafico per l’industria chimica. Morì a Brighton nel 1980.

Leggi anche: La storia della leggendaria metro U-Bahn di Berlino

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 192 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Guarda foto e video e partecipa a concorsi per biglietti di concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram e Twitter

Foto di copertina: © Hermanstraße/ Gunnar Klack / CC-BY-SA 4.0

Tags: grafica, logo, Rosen, S-bahn
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
https://berlinomagazine.com/wp-content/uploads/2020/10/Schermata-2020-10-13-alle-18.55.30.png 598 999 Francesca Degli Agostini https://berlinomagazine.com/wp-content/uploads/2019/12/berlino_magazine_2019.png Francesca Degli Agostini2021-03-25 11:32:462023-04-28 08:23:38La storia del logo della S-Bahn di Berlino creato da un ebreo nel 1930

Policy

Tutti gli articoli che appaiono su Berlino Magazine (ex Berlino Cacio e Pepe) sono CC BY-SA 4.0, ovvero possono essere copiati e redistribuiti in ogni media, supporto e formato, anche modificati e a scopi commerciali a patto di citare autore e Berlino Magazine come piattaforma d'origine.

Il Nostro Network

Berlin Italian Communication UG
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Impressum
  • Informativa Estesa Cookie
Berlino, dopo 58 anni di detenzione 84enne omicida lascia il carcerepexels-donald-tong-143580 / https://www.pexels.com/it-it/foto/vista-posteriore-di-un-uomo-di-sagoma-nella-finestra-143580/ / © Donald Tong / CC0CC0Anhalter Bhf ©Wikimedia CCA-SA4.0 luogo ExilmuseumAnhalter Bhf ©Wikimedia CCA-SA4.0 https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Berlin_Anhalter_Bahnhof_-_01.jpgCome sarà il Museo dedicato a chi fuggì da Berlino durante la Seconda guerra... Scorrere verso l’alto