Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

255 risultati per la ricerca di: razzismo

229

La scuola di Aarhus che separa i danesi dagli stranieri per “facilitare l’integrazione”

Studenti divisi nelle classi in base alla loro provenienza: è questo il nuovo criterio adottato al Langkær Gymnasium, un liceo danese di Aarhus, seconda città più grande della Danimarca nonché capitale europea della cultura 2017. Secondo il preside, la nuova organizzazione renderà più facile l’integrazione degli stranieri. Diversa la posizione delle varie associazioni contro il razzismo, che […]

230

I am you: alla C/O di Berlino gli straordinari scatti di Gordon Parks sul Novecento americano

Venerdì 9 settembre alla C/O Amerika Haus è stata inaugurata la mostra I am you, una retrospettiva del fotografo americano Gordon Parks, nella quale sono esposti alcuni dei suoi lavori, selezionati tra il 1942 e il 1978. La conferenza stampa ha spiegato tutto il percorso della mostra raccontando, passo dopo passo, la carriera e l’impegno sociale che emerge […]

231

I club di Berlino si uniscono per le elezioni: «Non votate la destra xenofoba»

«Meglio ballare uniti che odiare divisi. Non votare Alternative für Deutschland!»: è questo lo slogan della campagna organizzata da Zug der Liebe e da un gruppo di club berlinesi in vista delle ormai prossime elezioni per il Parlamento (Abgeordnetenhaus) cittadino. L’iniziativa, dal titolo Gegen AfD Hetze zusammen mit Berliner Clubs (contro la campagna di odio di Alternative für Deutschland insieme […]

232

Zug der Liebe 2016, a Berlino torna la LoveParade

Per una vita tollerante insieme senza distinzione e discriminazione. Così si legge nella versione in inglese dell’evento di Zug der Liebe 2016 (“treno dell’amore”) che si terrà sabato 30 luglio 2016 ad Alexander Platz. L’evento riguarda la musica elettronica in ogni sua forma. Il festival. Non è il primo anno che si tiene, la prima edizione fu […]

233

Perché Berlino non è Parigi e la Germania rimane (nei limiti) un Paese sicuro

Potrebbero essere le ultime parole famose, quelle che appena pubblicate vengono smentite dalla realtà dei fatti e, legittimamente, dileggiate da chiunque voglia fare triste sarcasmo, ma alla luce dei recenti fatti di cronaca accaduti in Germania e della conseguente preoccupazione di molti, vale la pena sottolinearlo: Berlino è una città sicura. Almeno lo è quanto Roma, Milano, […]

234

A Berlino arriva la mostra sugli adesivi razzisti e antisemiti nella Germania dal 1880 a oggi

Realizzare una mostra di sticker è già una scelta piuttosto singolare per un museo. Decidere di concentrarsi sugli sticker che contengono messaggi razzisti e antisemiti è un progetto decisamente interessante, quanto ambizioso se, come in questo caso, intende raccogliere adesivi, carte e immagini dal Secondo Reich alla Repubblica di Weimar, passando per il nazionalsocialismo, fino ad arrivare ai […]

235

Massimo Mannozzi:«Da Pelé ai Queen, al mio Bacco a Berlino venivano a mangiare proprio tutti»

A tu per tu con Massimo Mannozzi, Cavaliere della Repubblica tedesca dal 1995 «Il mio ristorante divenne ben presto un punto di riferimento a livello internazionale, perché si mangiava come in Italia ed era frequentato dai personaggi più importanti dell’epoca: di volta in volta Herbert von Karajan, Romy Schneider, Jack Nicholson, Willy Brandt, Helmut Kohl, […]

237

A Berlino il Carnevale dei rifugiati: «Che si festeggi l’incontro tra culture diverse»

“Il mio diritto è il tuo diritto” è questo lo slogan che caratterizza la prima edizione del Karneval der Geflüchteten, il Carnevale dei rifugiati di scena a Berlino oggi, domenica 20 marzo 2016. Punto di partenza l’ex aeroporto di Tempelhof, parco cittadino dal 2010 e parzialmente destinato all’accoglienza dei profughi dallo scorso ottobre. I promotori dell’iniziativa. Parte […]

238

Parlamento Europeo, il presidente Schulz allontana deputato neonazista greco. E l’aula applaude

Il partito neonazista greco Alba Dorata non è nuovo a discorsi razzisti. Ma nel Parlamento Europeo non dovrebbe esserci spazio per parole cariche di odio. Almeno così la pensa Martin Schulz, presidente in carica dell’istituzione e membro di spicco del partito socialdemocratico (SPD): così, dopo che mercoledì Eleftherios Synadinos, esponente della forza greca di estrema […]

239

«Il nostro negro»: in Germania sacerdote congolese si dimette dopo insulti di un politico

Il sacerdote cattolico congolese Olivier Ndjimbi-Tshiende ha deciso di lasciare il suo posto nella chiesa di St. Martin a Zorneding, in Baviera, dopo aver ricevuto un insulto razzista da un politico CSU locale, Johann Haindl, e diverse lettere anonime contenenti minacce di morte. La notizia della rinuncia al suo incarico è stata annunciata dallo stesso […]