Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

216 risultati per la ricerca di: libreria

85

Uno dei migliori libri di anatomia al mondo è legato al nazismo e nessuno lo pubblica più

L’atlante anatomico di Eduard Pernkopf: il libro nazista ancora utilizzato nella chirurgia Pelle, muscoli, nervi, tendini e organi sono perfettamente rappresentanti nell’atlante di Eduard Pernkopf, un nazista e medico, ex professore di anatomia all’università di Vienna. Il libro grazie alle sue precise rappresentazioni del corpo umano è spesso servito a numerosi medici ad orientarsi durante le operazioni. […]

86

A Berlino la presentazione di Liberate Lina Pellica, il libro di Linda Nocera

A Berlino Linda Nocera presenta il suo libro: Liberate Lina Pellica. “Liberate Lina Pellica” è il romanzo d’esordio di Linda Nocera, scrittrice italiana residente a Berlino e collaboratrice di Berlino Magazine. Il libro, pubblicato questa settimana dalla casa editrice milanese Bookabook, sarà presentato dall’autrice con la moderazione di Francesca Michelini venerdì 24 gennaio alla libreria […]

87

Germania, dipendenti Amazon annunciano sciopero prima di Natale

Fino al 21 dicembre i lavoratori di Amazon in Germania scioperano. Le ragioni sono dovute a controversie sui contratti e sui salari Nella settimana prima di Natale i Verdi hanno invitato i dipendenti di Amazon Germania a uno sciopero. I dipendenti  che stanno scioperando sono quelli in un centro di distribuzione a Bad Hersfeld, nell’Assia orientale, […]

88

Guida alla Berlino ribelle, il libro che ancora non era stato scritto sulla capitale tedesca

Si intitola Guida alla Berlino ribelle ed è il libro scritto a quattro mani da Teresa Ciuffoletti e Roberto Sassi “Come raccontare in modo originale il lato ribelle di una città che ha fatto proprio della ribellione, nel senso più ampio del termine, una sorta di brand?“ è da queste premesse che Teresa Ciuffoletti e Roberto Sassi […]

89

Bécherel, il borgo francese con 700 abitanti e 15 librerie

A ovest della Francia c’è un piccolo borgo medievale con una libreria ogni 44 abitanti Bécherel è un’affascinante cittadina medievale situata nel dipartimento d’Ille-et-Vilaine nella regione francese della Bretagna. Il borgo si caratterizza per le case di granito del XVI, XVII e XVIII secolo che conservano tutte il proprio stile, biblioteche itineranti, laboratori di rilegature […]

90

Amor Animalium, l’ironico libro di foto e testi (in italiano e tedesco) su Berlino e gli animali

Amor Animalium, ovvero diciannove racconti brevi su Berlino e i “suoi” animali, un po’ inventati, un po’ no, sicuramente suggestivi… Pubblicato sotto lo pseudonimo di Klara Bezug, Amor Animalium è prima di tutto un progetto fotografico dell’italiana Gaia Marturano. Partendo da poco meno di una ventina di fotomontaggi con Berlino sullo sfondo e (improbabili) animali ad […]

91

Sequenza Sismica, a Berlino una mostra fotografica sul terremoto in Emilia-Romagna

Una mostra da non perdere all’Istituto italiano di cultura di Berlino. È stata inaugurata da poco e sarà visitabile ancora fino al 19 dicembre la mostra “Sequenza Sismica” che mostra le conseguenze dei terremoti che hanno toccato l’Emilia-Romagna tra il 2009 e il 2016. La mostra, organizzata dall’Istituto italiano di cultura in collaborazione con la Fondazione […]

92

Il bellissimo volume The Passenger su Berlino 30 anni dopo il Muro pubblicato da Iperborea

Un libro corale per raccontare Berlino 30 anni dopo quel leggendario 9 novembre 1989 “Per decenni la famosa Potsdamer Platz era scomparsa. Ma nel 1989, poco prima della caduta del Muro, il capo della Daimler con un gesto profetico compra un’area di 61mila metri quadrati: niente sarà più come prima…” inizia così Il cantiere show […]

93

Il Muro di Berlino: istruzioni per l’uso, il nuovo libro sulla capitale tedesca scritto dall’italiano Federico Meda

Esce in libreria Il Muro di Berlino: istruzioni per l’uso, un’ottima e scorrevole guida per conoscere meglio la storia del più importante (e malinconico) monumento della capitale tedesca “Rimangono indimenticabili le istantanee di quella stagione a cavallo tra il 1989 e il 1990: il direttore d’orchestra russo Rostropovič che suona il violoncello lungo il Muro, i […]

94

«Berlino? Uno status mentale anche quando, come nel mio libro, si parla di Il cielo sopra il Pigneto»

A tu per tu con Cristiano Ranalletta, autore di Il cielo sopra il Pigneto «Il Pigneto è un campo emozionale. Moderno, ma trasudante di nostalgia con i continui richiami visibili sui muri a Pasolini. Questa suggestione si unisce a quella data dalla presenza di angeli nel cielo che è sopra la testa del mio protagonista, così come […]

95

Berlino, l’opera d’arte nascosta al centro di Bebelplatz

Berlino e il potere della cultura, dove i libri hanno la capacità di stravolgere il mondo A Berlino, tra i numerosi monumenti in commemorazione delle vittime del nazismo, ce n’è uno forse ai più sconosciuto, eppure estremamente simbolico. È il Buecherverbrennungen, dell’artista israeliano Micha Ullman, progettato per Bebelplatz. L’opera si ispira alla terribile notte del 10 maggio del 1933, quando […]

96

Luigi Reitani: «Rileggiamo Hölderlin oggi, ribelle in un mondo che disattese le speranze»

A tu per tu con Luigi Reitani, curatore di Prose, teatro, lettere, nuovo volume dedicato agli scritti di uno dei più grandi poeti e scrittori della storia tedesca: Friedrich Hölderlin «Credo nell’empatia, nella possibilità di entrare nella vita di altre persone capirne i sentimenti, le ragioni, i problemi – e condividerli. E credo che l’empatia […]