L’azienda di abbigliamento di Berlino che usa pecore gay per salvarle dal macello
Rainbow Wool è un’azienda tedesca nata con una missione unica: salvare le pecore gay dal macello e utilizzare la loro lana
Nata nel 2023, Michael Stücke, un allevatore e membro dell’associazione GayFarmer, ha deciso di fondare l’azienda Rainbow Wool con l’intenzione di salvare le pecore gay dal macello.
L’azienda è situata a Löhne, in Renania Settentrionale – Vestfalia. Oggi ospita più di 20 montoni destinati altrimenti alla macellazione, e con la loro lana vengono prodotti capi di abbigliamento e accessori.
Ma il progetto va ben oltre il risparmiare vite innocenti. L’intero ricavato della vendita dei prodotti è devoluto all’associazione LSVD+, la federazione queer tedesca. Questa federazione di occupa di sostenere iniziative a favore dell’uguaglianza legale e sociale delle persone queer.
Come sono individuati i montoni gay
Si stima che l’omosessualità sia presente in almeno 1500 specie animali. Le pecore non fanno eccezione: si calcola che 1 montone su 12 preferisca altri maschi. Infatti, il 10% non mostra nessun interesse per le femmine, nemmeno nei periodi di fertilità.
Alcuni studi sul comportamento animale ipotizzano che le tecniche di allevamento utilizzate nei grandi allevamenti industriali possano aver contribuito alla femminilizzazione dei montoni, aumentando così la percentuale di individui che non si riproducono.
Questi montoni, infatti, non mostrano interesse nell’accoppiarsi con le femmine, un comportamento che rappresenta un problema negli allevamenti destinati alla riproduzione, dove ogni montone è assegnato a circa 50 femmine. Se non riesce a svolgere il suo “compito”, spesso viene considerato privo di valore e inviato al macello.
L’importanza del progetto Rainbow Wool
Grazie a Rainbow Wool, 20 montoni sono stati già salvati, ma l’obiettivo di Stücke è quello di ampliare il gregge e offrire adozioni a distanza, permettendo a chiunque di contribuire alla loro tutela.
L’iniziativa non è rimasta inosservata, tant’è che Bill Kaulitz, frontman dei Tokio Hotel e membro della comunità queer, ha deciso di diventare il volto delle campagne pubblicitarie ma anche di aiutare la causa, adottando due pecore.
Visualizza questo post su Instagram
Il progetto non si limita a tutelare gli animali considerati “inutili” dall’industria, ma punta anche a sensibilizzare le persone sulla persecuzione delle persone queer nel mondo. Infatti, tutt’oggi l’omosessualità è illegale in 62 paesi e in 12 nazioni è punibile con la pena di morte.
Leggi anche: Berlin Homophilharmonic, la storia dell’orchestra berlinese di soli gay nata nel 1999
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram e Twitter