Berlino è preoccupata per la crescita del rendimento dei titoli di Stato
I titoli di Stato tedeschi a lungo termine hanno raggiunto il rendimento più alto dal 2023. Possibili implicazioni su debito e inflazione
Questo lunedì i mercati finanziari hanno registrato un aumento al 3,25% dei rendimenti titoli di Stato tedeschi. È livello più alto toccato da ottobre 2023 e si avvicina al drammatico record visto durante la crisi finanziaria del 2011. La tensione sui mercati obbligazionari è alle stelle, soprattutto a causa della decisione della Germania di accumulare nuovo debito per finanziarie una spesa pubblica in costante crescita.
Il rendimento di un titolo di Stato è l’interesse che lo Stato paga a chi lo acquista. Se il rendimento aumenta, lo Stato deve offrire interessi più alti per finanziare il debito, quindi i suoi costi aumentano. Allo stesso tempo, per chi investe, un rendimento più alto equivale a un guadagno potenziale maggiore. Pertanto, per la Germania c’è il rischio che aumenti il debito, poiché lo Stato deve pagare interessi più elevati per chiedere soldi sui mercati. Già lo scorso marzo, dopo l’annuncio del fondo straordinario da 500 miliardi, i costi di finanziamento del debito tedesco sono saliti bruscamente, raggiungendo livelli che non si vedevano dal 1997.
Cos’altro ha influenzato i mercati?
La scorsa settimana, alcuni fondi pensione olandesi – a seguito ad una riforma del sistema pensionistico nazionale – hanno iniziato a vendere ingenti quantità di titoli, inclusi molti titoli di Stato tedeschi. Questa svendita ha portato a un calo dei prezzi dei titoli di Stato tedeschi e al conseguente rialzo dei loro rendimenti. A ciò si è aggiunto l’annuncio di Donald Trump sull’imposizione di dazi al 30% sui prodotti UE, che ha alimentato grande incertezza. I mercati, percependo maggiore rischio, hanno iniziato a chiedere interessi più alti: anche questo ha contribuito all’impennata dei rendimenti.
Quali rischi per l’economia tedesca ed europea?
Con l’aumento dei tassi (o rendimenti), la Germania e l’Unione Europea sono sotto pressione. Alcuni esperti, intervistati dalla Berliner Zeitung, hanno lanciato l’allarme su una possibile spirale inflazionistica. Secondo questi economisti, il rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato tedeschi potrebbe contribuire a un aumento del livello generale dei prezzi. C’è chi ipotizza persino che dietro questo meccanismo possa esserci una strategia politica mirata a ridurre il peso del debito pubblico.
L’aumento del rendimento dei titoli di stato tedeschi riflette le crescenti tensioni tra spesa pubblica, incertezze geopolitiche e reazioni del mercato. Nei prossimi mesi, molto dipenderà dalle decisioni politiche di Berlino e dalle dinamiche economiche che prevarranno a livello globale.
Leggi anche: La Germania supera il Giappone: è il primo creditore al mondo
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram e Twitter