Berlino, quest’anno la parata del Festival delle Culture sarà a Friedrichshain (e non Kreuzberg)

Il Carnevale delle Culture colora le strade di Berlino: quest’anno la parata avrà luogo sulla Frankfurter Allee

Dal 6 al 9 giugno 2025 si terrà il celebre Carnevale delle Culture nella capitale tedesca. L’eccentrico Festival trasforma la città in un palcoscenico di diversità e propone quattro giorni ricchi di varietà e intrattenimento. L’8 giugno si svolgerà la parata, momento centrale del carnevale, che quest’anno seguirà un nuovo percorso sulla Frankfurter Allee.

Da quasi 30 anni, nel fine settimana della Pentecoste, questa festa di strada è un evento fisso nel calendario degli eventi di Berlino. Ogni anno lo spettacolo coinvolge quasi 5000 partecipanti, tra berlinesi e turisti provenienti da tutto il mondo.

Il Carnevale delle Culture è unico nel suo genere: gli organizzatori promuovono un chiaro impegno antirazzista a favore della diversità, della tolleranza e della convivenza.

La stravagante sfilata cambia percorso

Berlino attende con ansia il fine settimana della Pentecoste, dal 6 al 9 giugno 2025. Il coloratissimo Festival delle Culture riempie la città di musica, danza, spettacoli e acrobazie su carri in movimento. Quest’anno, tuttavia, cambierà la location della stravagante sfilata dell’8 giugno, che avrà luogo a Friedrichshain e non a Kreuzberg, a causa di lavori in corso.

Il nuovo percorso della parata si estende per quasi tre chilometri, da Proskauer Straße a Berolina Straße, dove il punto di arrivo è il Kino International a Mitte. Il festival di strada, invece, resterà nel quartiere di Kreuzberg, a Blücherplatz, con palchi, spettacoli teatrali, esibizioni e food truck.

Anna-Maria Seifert, co-direttrice del Carnevale delle Culture, sottolinea che per gli organizzatori è fondamentale includere il quartiere di Friedrichshain nel percorso e stabilire nuove collaborazioni.

Quasi 30 anni di storia del Carnevale delle Culture

L’idea del Carnevale delle Culture nacque dall’Officina delle Culture a Berlino-Neukölln e conta oggi quasi 30 anni di storia. La prima edizione del Festival, nel 1996, offrì ai 500.000 residenti di Berlino, all’epoca provenienti da 180 nazioni, la possibilità di celebrare la Pentecoste con un festa innovativa.

Da allora, ogni anno circa 5.000 persone prendono parte alla manifestazione per festeggiare i valori che le accomunano: diversità, amore e spirito di festa. Anche quest’anno le iscrizioni al Carnevale delle Culture sono numerose. Tra i partecipanti vi sono molti gruppi storici, ma anche nuove realtà, con una varietà sempre più ampia, arrivando a circa 60 gruppi differenti.

Il Festival tra musica, colori e unione

I tamburi dell’Africa Occidentale e le bande di ottoni del carnevale di Berna, la danza del leone cinese e la samba brasiliana. Questi sono solo alcuni dei gruppi che animeranno il carnevale, espressione della ricchezza culturale di Berlino nel suo mix di nazionalità ed esuberanza.

Durante il carnevale, oltre ai tradizionali spettacoli teatrali, ci saranno attività interattive, spazi per dibattiti politici e laboratori creativi per grandi e piccoli. Sarà possibile trovare un complesso di circa 350 stand tra aziende, progetti sostenibili e chioschi con prodotti artigianali. Non mancheranno cibo e bevande: la festa di strada offrirà un’ampissima scelta di delizie culinarie provenienti da tutto il mondo.

Il Carnevale delle Culture celebra l’uguaglianza, l’inclusione e la pace, accogliendo persone di ogni sesso, orientamento sessuale e nazionalità. I valori fondamentali su cui si fonda l’evento sono la solidarietà e la comunità, festeggiate proprio a Berlino, capitale cosmopolita, vivace e colorata.

Consigli utili per la partecipazione

Nei giorni del festival, fine settimana della Pentecoste, è consigliato muoversi con i mezzi pubblici. Se necessario spostarsi in auto, è consigliato evitare il più possibile le zone di Blücherplatz e di Frankfurter Allee. Inoltre, si suggerisce agli spettatori di arrivare con largo anticipo per assicurarsi una buona visibilità, soprattutto se in presenza di bambini, e godersi appieno lo spettacolo.

Ci sarà un momento dedicato ai più piccoli: dopo la sfilata a Görlitzer Park, i bambini potranno indossare i loro costumi di carnevale e divertirsi con musica e balli.

Leggi anche: Carnevale delle Culture, cosa sapere sulla festa più multi-kulti di Berlino

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su FacebookInstagram e Twitter