Quel giorno del 1951 in cui 4mila tedeschi scesero in piazza per salvare un nazista dalla pena di morte
Migliaia di tedeschi si riunirono nella città bavarese di Landsberg per manifestare contro la pena di morte per i criminali di guerra nazisti. L’evento mostra quanta poca consapevolezza della colpa ci fosse tra i tedeschi all’epoca
Quella domenica del 1951 a Landsberg am Lech, a circa 60 chilometri a ovest di Monaco, 4.000 persone – quasi un terzo della popolazione della città – occuparono la storica piazza del mercato. Meno di sei anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la Germania si stava riprendendo e stava vivendo il suo cosiddetto miracolo economico. I manifestanti chiesero agli americani di sospendere la pena di morte per 28 uomini imprigionati a Landsberg. Le sentenze erano state emesse dai giudici del sistema giudiziario militare statunitense. Il direttore del Memoriale europeo dell’Olocausto a Landsberg, Manfred Deiler, descrive l’evento. «Quel giorno c’erano il sindaco di Landsberg, i consiglieri comunali e c’erano anche i membri del Parlamento statale». Molti dei prigionieri si erano macchiati di orribili crimini contro l’umanità. Oswald Pohl, ad esempio, era stato il capo dell’ufficio economico e amministrativo principale dell’unità paramilitare delle SS dei nazisti. Poi c’era Otto Ohlendorf, comandante di una task force delle SS e responsabile dell’omicidio di oltre 90.000 civili. Pohl e Ohlendorf furono arrestati dopo la fine della seconda guerra mondiale e, come centinaia di altri prigionieri, alloggiarono a Landsberg, considerata la “prigione criminale di guerra n. 1.” Nel 1924, anche Adolf Hitler fu imprigionato qui dopo il fallito Putsch di Monaco e, in carcere, cominciò a scrivere il “Mein Kampf”.
Contro-protesta da parte dei sopravvissuti all’Olocausto
I sopravvissuti al campo di concentramento che sorgeva poco distante vennero presto a conoscenza della solidarietà del popolo di Landsberg con i criminali di guerra. Solidarietà espressa anche dagli accesi appelli dei politici presenti, che attaccavano principalmente la giustizia militare statunitense. «Nel suo discorso, Gebhard Seelos, membro del Bundestag e oratore principale, attaccò in particolare i processi di Norimberga e negò la pretesa degli americani di agire in conformità con lo stato di diritto», dice Deiler. Sebbene i manifestanti di Landsberg affermassero di essere motivati solo dall’opposizione alla pena di morte e di non avere sentimenti filo-nazisti o antisemiti, le loro azioni smentivano le loro parole. Quando il gruppo di manifestanti ebrei arrivò a Landsberg chiedendo l’esecuzione dei 102 criminali di guerra, i tedeschi che chiedevano l’amnistia iniziarono a intonare lo slogan dell’era nazista “Juden raus! Juden raus!” per poi picchiare i manifestanti ebrei.
Lo “Zeitgeist” di più di 80 anni fa è più vivo che mai
Ma cosa spinse migliaia di cittadini – a parte l’antisemitismo ancora diffuso nei tedeschi – a essere solidali con degli assassini? Anche i media tedeschi consideravano questi detenuti non come criminali di guerra ma come prigionieri politici o prigionieri di guerra. Per Manfred Deiler, è il rifiuto della nozione di colpa, diffuso nella Germania del dopoguerra. «Nella mente di molte persone a quel tempo, gli americani erano ancora occupanti, anche se la Repubblica Federale era già stata fondata. E secondo loro, un criminale di guerra tedesco valeva ancora più di un occupante americano». 70 anni dopo potrebbero esserci alcuni dubbi sul fatto che furono motivazioni cristiane quelle che spingevano la maggior parte dei manifestanti nel difendere i criminali di guerra. Uno degli oratori di spicco, quel giorno del 1951, il dottor Richard Jaeger, descrisse le condanne a morte contro i 28 uomini come non cristiane. Ma solo pochi anni dopo, come Ministro della Giustizia, divenne famoso come zelante sostenitore della reintroduzione della pena di morte nella legge tedesca, guadagnandosi il soprannome di “Tagliateste – Jaeger”. Ciò suggerì fortemente che ciò a cui persone come Jaeger si opponevano non era tanto la pena di morte, ma piuttosto l’uso della pena di morte contro i criminali di guerra nazisti. Per Manfred Deiler, lo “spirito del tempo” di anni fa è ancora oggi più vivo che mai. «Quando guardo come si comporta l’AfD (Alternative für Deutschland) e come i suoi slogan che rimandano all’era nazista, direi che il 20% della popolazione si aggrappa ancora a questo Zeitgeist dal passato». La protesta di 70 anni fa ha avuto successo. Delle 28 condanne a morte, solo sette furono eseguite nel giugno 1951, tra cui Pohl e Ohlendorf. Dovevano essere le ultime condanne a morte sul suolo della Repubblica Federale. Con l’inizio della Guerra Fredda, era iniziata una nuova era per gli Stati Uniti. Il nemico era ora l’Unione Sovietica. Da quel momento in poi, i tedeschi sarebbero stati alleati. E negli anni seguenti, questo cambiamento di rotta permise a molti ex nazisti di tornare a occupare posizioni di rilievo nella politica e negli affari nella repubblica emergente del dopoguerra della Germania occidentale.
Leggi anche La storia di Joachim Peiper, ex colonello delle SS che riuscì a sfuggire dalla sua condanna a morte
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 192 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Guarda foto e video e partecipa a concorsi per biglietti di concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram e Twitter
Immagine di copertina: Prigione di Landsberg ©Vitold Muratov CC 3.0 da wikimedia