Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

255 risultati per la ricerca di: razzismo

169

Germania, presunto razzista si spara in testa dopo attacco ad eritreo

Uomo tedesco spara ad un 26enne eritreo, poi si uccide Un uomo tedesco ha sparato ad un uomo eritreo di 26 anni nella cittadina tedesca di Wächtersbach, vicino a Francoforte. Secondo le investigazioni, l’uomo è stato colpito per il colore della pelle. L’eritreo è sopravvissuto, mentre l’uomo sospettato di aver compiuto l’atto è stato trovato morto […]

171

Germania, polizia “sequestra” distributore di birre e rovina festival neonazista

Al festival neonazista di Themar la polizia ha preso il controllo di una stazione di servizio e bloccato l’accesso agli alcolici La polizia prende il controllo di una stazione di servizio e impedisce ai neonazisti di avere accesso agli alcolici. Ci troviamo a Themar, in Sassonia, dove lo scorso week-end si è svolto il “Rechtsrock- Festival ” […]

174

La Merkel ha appena ribadito con forza che il futuro della Germania passa per immigrazione e integrazione

Le parole della Cancelliera pronunciate durante una conferenza a Berlino «La Germania deve essere un paese di immigrazione e integrazione, soprattutto per quanto riguarda le pari opportunità di istruzione e formazione». Queste le parole pronunciate da Angela Merkel pochi giorni fa in occasione delle celebrazioni per il 70esimo anniversario della Legge Fondamentale, la Costituzione tedesca, […]

175

Ristorante italiano a Berlino respinge deputati AfD, alleati di Salvini: cosa è successo davvero

Il fattaccio è avvenuto pochi giorni fa, come riportato dalle maggiori testate internazionali Protagonista è stato il Bocca di Bacco, uno dei più rinomati ristoranti italiani della città, nella centralissima Friedrichstrasse, luogo frequentato abitualmente da politici e star internazionali. Il gestore del ristorante, Alessandro Mannozzi, ha deciso di disdire una prenotazione che era stata effettuata […]

176

Sparwasser, il centro culturale di Roma dedicato al celebre calciatore DDR

A Roma c’è un pezzo della Germania dell’Est e il suo nome è Sparwasser Sparwasser, giovane Circolo Arci nel quartiere Pigneto a Roma, è un vivace punto di incontro culturale e ricreativo intergenerazionale. A suscitare la nostra curiosità è stato il suo nome, dal carattere fortemente nostalgico. Sparwasser, infatti, era la mezzala della squadra di calcio della […]

177

«Io, tedesco figlio di calabresi, da quando faccio politica in Germania ricevo minacce di morte, ma non desisto»

Come e perché un tedesco di seconda generazione, figlio di italiani, ha deciso di fare politica in Germania: la nostra intervista a Luigi Pantisano «Ogni anno quando tornavo in Germania dopo aver trascorso le vacanze in Italia, le insegnanti mi chiedevano come fossi stato a casa. Per me era una domanda strana. Per me casa […]

178

Un artista afroamericano ha realizzato una serie di magliette con i commenti razzisti ricevuti a Berlino

Isaiah Lopaz ci ha raccontato il motivo per cui ha deciso di stampare commenti razzisti su delle magliette «Una campagna contro il razzismo? No, spesso i media la descrivono così, ma in realtà la serie “Things You Can Tell Just By Looking At Him” (“Cose che puoi dire soltanto guardandolo”) documenta il modo in cui le […]

179

In Germania c’è un “museo senza uscita”, l’ha progettato Libeskind e vale davvero la pena entrarci

200 opere raccontano la vita di Felix Nussbaum A Osnabrück, in Bassa Sassonia, si trova la Felix Nussbaum Haus, museo d’arte progettato da Daniel Libeskind e dedicato al pittore surrealista ebreo-tedesco Felix Nussbaum, ucciso ad Auschwitz nel 1944. Oltre a mostre temporanee ed eventi sul tema del razzismo e dell’intolleranza, espone più di 200 opere dell’artista appartenenti […]

180

«Io, mamma di figlio immigrato a Berlino, mi sento in colpa per aver sbagliato scelte fatte nel suo interesse»

La storia di Paulina Eugenia, mamma di Adry, dal 2015 a Berlino «Per me è dura parlare di mio figlio. È una sconfitta». Paulina Eugenia Buzic sintentizza così la sensazione che da quando il figlio Adry ha deciso di vivere a Berlino. «Sono arrivata in Italia nel 1996 a 24 anni abbandonando la mia famiglia e […]