Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

1685 risultati per la ricerca di: lavori+a+berlino

1489

La Germania ha successo anche perché solo “i migliori” studenti possono iscriversi al “Gymnasium”, il nostro liceo

ll sistema scolastico tedesco e quello italiano a confronto. In Italia la maggiore parte degli adolescenti si iscrive al liceo, circa il 55,3% nel 2018, un aumento di circa il 2% rispetto all’anno precedente. Il valore è nettamente più alto rispetto a quello del sistema scolastico tedesco dove ciò che si potrebbe definire come l’analogo istituto […]

1490

Da Cy Twombly a Andy Warhol, che bella la collezione del Museo Brandhorst di Monaco

Una delle più importanti collezioni di opere d’arte contemporanea in Germania Nella Kunstareal, la zona dei musei di Monaco nel quartiere Maxvorstadt, sorge il museo Brandhorst. L’edificio ospita nelle sue sale le opere di alcuni dei più importanti artisti del Novecento, più di 700 opere firmate da Andy Warhol, Cy Twombly, Damien Hirst, Sigmar Polke, […]

1491

In Germania c’è un “museo senza uscita”, l’ha progettato Libeskind e vale davvero la pena entrarci

200 opere raccontano la vita di Felix Nussbaum A Osnabrück, in Bassa Sassonia, si trova la Felix Nussbaum Haus, museo d’arte progettato da Daniel Libeskind e dedicato al pittore surrealista ebreo-tedesco Felix Nussbaum, ucciso ad Auschwitz nel 1944. Oltre a mostre temporanee ed eventi sul tema del razzismo e dell’intolleranza, espone più di 200 opere dell’artista appartenenti […]

1492

Assicurazione sanitaria tedesca, si abbassano le tariffe. Tutto quello che c’è da sapere

Nuova svolta nella Krankenversicherung, da quest’anno saranno agevolati i lavoratori autonomi Cambiano le tariffe della copertura sanitaria statale tedesca fornita dalla Krankenkasse. Questa volta, in aiuto dei tanti Selbstständige – i lavoratori autonomi – che si trovano attualmente in Germania. A partire dal 2019, i lavoratori con un reddito basso possono permettersi più facilmente la Krankenversicherung, […]

1494

De André e la Germania, come lo Spiegel annunciò la sua morte nel 1999

Come e quando la Germania subì il fascino di De André L’11 gennaio del 1999 anche il Der Spiegel diede l’annuncio della morte di De André. Alcuni tedeschi probabilmente si ricordano ancora il famoso cantautore genovese, prova ne é che molti dei suoi lavori sono tuttora ospitati  nel catalogo della Deutsche National Bibliothek. Anche se a […]

1495

La storia di Lilly Reich, la designer tedesca offuscata da Mies Van der Rohe

Lilly Reich non è diventata famosa come altri designer suoi contemporanei, ma i suoi lavori in questo campo sono stati di importanza cruciale Uno dei più grandi incubi durante i miei studi universitari era stato l’esame di storia del design contemporaneo. Centinaia (migliaia) di sedie, oggetti, mobili delle più svariate forme e dimensioni da imparare […]

1496

Un geniale artista francese crea sculture che cambiano forma a seconda del punto di vista

Matthieu Robert-Ortis e l’importanza della prospettiva per capire la realtà Ha iniziato ad esibire le sue opere solo tre anni fa, ma ha già incuriosito milioni di persone su Internet. Una delle sue opere più importanti ha superato le 84 milioni di visualizzazioni su Facebook. Si chiama Matthieu Robert-Ortis ed è un artista e scultore […]

1497

Un principe tedesco ha venduto il suo bellissimo castello tedesco a solo un euro

È stato svenduto il castello di Marienburg, perla dell’architettura tedesca di fine Ottocento Se nell’opera di Shakespeare Riccardo III il monarca afferma di essere disposto a svendere il suo regno per un cavallo, c’è chi venderebbe il suo castello per molto meno. Ernst Augustus di Hannover, Principe Ereditario della casata tedesca, ha infatti venduto la […]

1498

James Simon Gallery, il nuovo magnifico spazio nell’Isola dei Musei disegnato da David Chipperfield

L’Isola dei Musei, già patrimonio dell’Unesco, si arricchisce di un nuovo, eccezionale edificio: la James Simon Gallery Si chiama James Simon Galerie ed è il nuovo edificio dell’Isola dei Museo di Berlino. Il nome è quello del mecenate tedesco-ebreo James Simon che, nei primi del 1900 durante l’epoca guglielmina, donò la sua splendida collezione d’arte alla città, […]