Rudi Meisel, il fotografo che per dieci anni ha ritratto le due Germanie negli anni del Muro e il risultato è ormai storia
Il fotografo tedesco Rudi Meisel riuscì a cogliere i punti in comune di Germania Est ed Ovest come nessuno è mai riuscito a fare
Il Muro di Berlino venne eretto nel 1961 e da allora la città fu divisa in due, ovest ed est, fino al 1989. Da un lato il capitalismo della Repubblica Federale di Germania e dall’altro il socialismo della Repubblica Democratica Tedesca. Due paesi completamente diversi tra loro sia politicamente che culturalmente eppure, in entrambi, il fotografo tedesco Rudi Meisel riuscì a cogliere momenti di vita comuni ad entrambi. Il come, logicamente, passò per le persone: la risata di un bambino, l’attesa in metro o il bacio tra due innamorati, indipendentemente dal paese d’appartenenza.

Autobahn 42 vor der Freigabe, August-Thyssen-Hütte, Duisburg-Bruckhausen, 1979 © RUDI MEISEL
Non esiste nessuna Germania Ovest, non esiste nessuna Germania Est
Rudi Meisel, fotografo documentarista della Germania dell’Ovest, fu uno dei pochi artisti o giornalisti a cui fu concesso il permesso di spostarsi tranquillamente tra le due Germanie. Ciò gli permise di produrre, fra gli anni settanta e ottanta, una serie di scatti significativi che ha raccolto nella collezione Landsleute (Compatrioti) 1977-1987. L’obiettivo di Meisel era quello di mostrare che non esisteva nessuna “Germania Ovest” e nessuna “Germania Est”, non almeno se il punto di vista fosse stato spostato sulle persone, ovvero su ciò che davvero conta. Voleva (e ci riuscì) smontare quelli che erano i luoghi comuni e gli stereotipi che ruotavano attorno agli abitanti della DDR, come dichiarò in un’intervista al New York Times: «Al di là dei due diversi sistemi politici, sentivo l’odore di aria stantia e soffocante di entrambi. Le due Germanie avevano gli stessi eroi buoni e cattivi, poeti, compositori, paesaggi, linguaggio e vanità – la stessa auto-consapevolezza spezzata».

Junge Leute sonnen sich 1980 am Brunnen der Völkerfreundschaft am Alexanderplatz (Ost-Berlin) © RUDI MEISEL
Le foto di Rudi Meisel e il libro Landsleute 1977 – 1987
Rudi Meisel continua ad essere celebrato sia in Germania che nel resto del mondo. Prova ne è la mostra del 2015 andata in scena presso la prestigiosa C/O di Berlino, uno dei musei di fotografia più importanti in Europa. A seguito della mostra la C/O ha anche pubblicato un libro con le più belle fotografie di Meisel raccolte tra il 1977 e il 1987 sia ad Est che ad Ovest.

20 Baltic Sea Promenade, Warnemünde, East Germany, 1987© RUDI MEISEL

18 Zollverein housing estate, Kraspothstraße, Katernberg, Essen, West Germany, 1983 © RUDI MEISEL
Tutte le foto presenti nell’articolo sono © C/O Rudi Meisel e sono utilizzate grazie alla gentile concessione dei detentori dei diritti
SEGUI TUTTE LE NEWS SU BERLINO, SEGUI BERLINO MAGAZINE SU FACEBOOK
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!