I Bronzi di San Casciano in mostra a Berlino. È la prima volta in Germania

Dopo secoli nascosti nel fango, i capolavori etruschi e romani di San Casciano arrivano per la prima volta all’estero.

I Bronzi di San Casciano sono uno dei più importanti ritrovamenti archeologici recenti in Italia e nel mondo, paragonabili per impatto ai Bronzi di Riace.

A partire dal 5 luglio fino al 12 ottobre 2025, l’Isola dei Musei di Berlino, più precisamente la James-Simon-Galerie, ospiterà una mostra eccezionale: Die Bronzen von San Casciano dei Bagni. Eine Sensation aus dem Schlamm (I bronzi di San Casciano dei Bagni. Una scoperta riemersa dal fango). Si tratta di una collaborazione tra la Antikensammlung – Staatliche Museen zu Berlin e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo, dedicata ai capolavori ritrovati nel santuario termale etrusco-romano di San Casciano dei Bagni, in Toscana, provincia di Siena.

Si tratta di un evento senza precedenti: le 15 statue e teste in bronzo perfettamente conservate, rinvenute tra il 2022 e il 2024, saranno esposte per la prima volta all’estero. Al momento si tratta della prima esposizione fuori dall’Italia.

Il ritrovamento che ha cambiato la storia

Le statue sono state scoperte nel santuario-termale conosciuto come Bagno Grande, un sito frequentato tra il II secolo a.C. e il I secolo d.C. L’eccezionale stato di conservazione è dovuto alle acque termali e al fango che per secoli hanno protetto questi tesori dal degrado. Oltre alle statue, sono stati recuperati anche migliaia di ex-voto, piccole sculture votive, gioielli, serpenti in bronzo e oltre 10.000 monete d’oro, d’argento e di bronzo.

La scoperta ha permesso agli archeologi di approfondire come funzionava un santuario di passaggio tra la cultura etrusca e quella romana. Le statue e le iscrizioni bilingue (in etrusco e in latino) testimoniano l’incontro di due mondi culturali e religiosi. I pellegrini offrivano queste opere per chiedere guarigioni, protezione per i propri figli o ringraziare le divinità del luogo.

I pezzi più spettacolari

Tra le opere esposte a Berlino figurano alcune delle più straordinarie scoperte recenti, tra cui:

  • Un torso maschile in bronzo, seminudo, di eccezionale qualità artistica.
  • Una trachea riprodotta in bronzo, probabilmente offerta come ex-voto anatomico.
  • La statua di un bambino con una palla mobile nella mano.
  • Un bronzo-serpente lungo quasi un metro, simbolo di guarigione e rinascita.

Oltre alle statue, la mostra include numerosi bronzetti minori e centinaia di monete rinvenute nel sito archeologico. Una sezione speciale sarà dedicata anche alle analogie con le pratiche votive moderne, mostrando ex-voto contemporanei provenienti dal Museum für Europäische Kulturen di Berlino.

Una mostra unica al mondo

Quella berlinese rappresenta la prima esposizione internazionale di questi capolavori. Dopo le tre mostre in Italia, le opere saranno destinate al futuro museo permanente di San Casciano dei Bagni, la cui apertura è prevista per il 2026.

La mostra è organizzata dalla Antikensammlung – Staatliche Museen zu Berlin in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo.

La mostra è resa possibile grazie al sostegno del Kuratorium Preußischer Kulturbesitz. Ulteriori supporti provengono dalla Museum & Location Veranstaltungsgesellschaft mbH e dall’associazione Freunde der Antike auf der Museumsinsel Berlin e.V.

Media partner dell’esposizione: Radio3 e Tagesspiegel.

Durante l’esposizione sarà possibile partecipare a workshop, visite guidate e attività didattiche pensate per adulti e bambini. Sarà inoltre disponibile una pubblicazione bilingue in tedesco e inglese, edita da Schnell & Steiner, che accompagna la mostra.

Die Bronzen von San Casciano dei Bagni. Eine Sensation aus dem Schlamm

dal 5 luglio al 12 ottobre 2025

presso la James-Simon-Galerie (Museumsinsel Berlin)

Maggiori info qui

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram

Foto copertina: © E. Mariotti