Deutsche Bahn in crisi. Mai così male da 30 anni, più del 38% di treni in ritardo o cancellati
Deutsche Bahn: treni in ritardo, infrastrutture obsolete e debiti. Il rinnovamento è ambizioso, ma richiederà anni e investimenti
La Germania non può più vantarsi della sua rete ferroviaria. Ritardi, cancellazioni e infrastrutture fatiscenti hanno trasformato Deutsche Bahn in un sistema in crisi. Per invertire la rotta, il governo e la compagnia hanno previsto un piano di rinnovamento delle linee e dei treni senza precedenti, ma il cammino sarà lungo e costoso.
Un sistema ferroviario in crisi
Richard Lutz, amministratore delegato di Deutsche Bahn dal 2017, non nasconde le difficoltà. Durante la presentazione del bilancio 2024, ha affermato che l’azienda sta attraversando il periodo di difficoltà più significativo degli ultimi tre decenni. La puntualità dei treni è ai minimi storici secondo i dati della Deutsche Bahn : solo il 62,5% dei convogli a lunga percorrenza è arrivato con meno di sei minuti di ritardo. Questa percentuale, però, non include i treni cancellati o quelli che terminano la corsa prima della destinazione finale.
I ritardi dei treni non sono l’unico problema. Nel 2023, Deutsche Bahn ha registrato una perdita di 2,7 miliardi di euro, ridotta a 330 milioni solo grazie a un’iniezione di 1,8 miliardi da parte del governo federale. Il debito complessivo della compagnia ammonta a 32,6 miliardi di euro.
Infrastrutture obsolete e investimenti necessari
Uno dei principali ostacoli alla ripresa dei treni è la condizione delle infrastrutture. Alcuni tratti ferroviari, scambi e segnali risalgono ancora al XIX secolo. La rete ferroviaria tedesca si estende per circa 33.500 chilometri, ma molte sezioni sono talmente usurate da rendere impossibile un servizio stabile dei treni.
Nel 2023, Deutsche Bahn ha investito 7,6 miliardi di euro in manutenzione, ma i miglioramenti richiedono interventi ben più radicali. Il piano di ammodernamento prevede il rinnovamento di 40 tratte principali entro il 2030, per un totale di 4.200 chilometri.
Il primo progetto concluso è stato il rifacimento della Riedbahn, la linea di 70 chilometri tra Francoforte e Mannheim, costato circa 1,5 miliardi di euro, il 15% in più rispetto alle stime iniziali. I lavori hanno richiesto cinque mesi di chiusura totale della tratta.
Cantieri e disagi per i passeggeri
I lavori proseguiranno nel 2025 con l’ammodernamento della linea tra Berlino e Amburgo, una delle più trafficate con 30.000 passeggeri al giorno e 230 treni in transito quotidiano. Il progetto, dal costo stimato di 2,2 miliardi di euro, comporterà la chiusura della tratta per nove mesi a partire da agosto, allungando di un’ora il tempo di percorrenza in treno tra le due città.
Lutz punta a completare il programma di ristrutturazione entro il 2030, almeno per le linee più strategiche. Tuttavia, la compagnia non può affrontare questa sfida da sola: il supporto politico e finanziario del governo è essenziale. Il recente annuncio di un piano infrastrutturale da 500 miliardi di euro rappresenta un passo fondamentale in questa direzione.
Una rete ferroviaria strategica anche per la difesa
Deutsche Bahn prevede di sfruttare al massimo questi fondi. Per modernizzare e digitalizzare l’intera rete dei treni servono circa 150 miliardi di euro, oltre ai 50 miliardi già previsti per i lavori fino al 2030.
L’importanza di un’infrastruttura ferroviaria efficiente va oltre la mobilità dei passeggeri. Lutz ha sottolineato che la rete dei treni tedesca è fondamentale non solo per il trasporto civile, ma anche per la sicurezza europea, evidenziando il ruolo della compagnia nella logistica militare.
La trasformazione di Deutsche Bahn è quindi una sfida di enorme portata, che influenzerà non solo i viaggiatori, ma anche la posizione strategica della Germania nel contesto europeo.
Leggi anche: Perché in Germania di notte girano dei treni fantasma
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram e Twitter