Come si festeggia la Pasqua in Germania
La Pasqua in Germania è tempo di tradizioni per celebrare l’arrivo della primavera.
La Pasqua in Germania (in tedesco Ostern) è una festa molto sentita e non necessariamente per motivi religiosi. Anche nelle regioni prevalentemente cattoliche, le usanze pagane sono molto diffuse. Nella tradizione cristiana a Pasqua si celebra la resurrezione di Gesù. Nella tradizione pagana si festeggia l’arrivo della primavera e la rinascita della natura e della vita. Il termine Ostern infatti deriva dal nome della divinità della primavera, Eostre.
Pasqua in Germania: le tradizioni culinarie
Si inizia con il Gründonnerstag, ovvero giovedì santo. Secondo la tradizione in questo giorno si mangiano verdure di colore verde che servono a proteggere l’organismo per il resto dell’anno. Karfreitag, ovvero venerdì santo, in Germania è un giorno festivo. Tutti i negozi, i supermercati e gli uffici sono infatti chiusi. Il venerdì santo è consentito mangiare solo pesce. Il sabato invece è il giorno dedicato alla cucina. I negozi ed i supermercati riaprono per gli ultimi acquisti per il pranzo pasquale ma restano chiusi la domenica ed il lunedì di Pasqua. Il pranzo della domenica di Pasqua è quasi sempre a base di agnello.

Cavoletti di Bruxelless CC 0
Pasqua in Germania: Uova, conigli e cioccolato
Già qualche settimana prima della Pasqua le vetrine dei negozi, i giardini e gli interni delle case si riempiono di fiori e decorazioni pasquali. Una delle tradizioni infatti è quella di appendere delle uova colorate ai rami degli alberi. Le uova, sia vere che finte o di cioccolato, sono uno dei simboli della Pasqua e rappresentano l’inizio di una nuova vita. Si dice che la tradizione di colorare le uova sode sia nata proprio in Germania. Un altro dei protagonisti della Pasqua in Germania è il coniglietto pasquale (Osterhase), simbolo della fertilità. Secondo la tradizione il coniglietto pasquale porta le uova di cioccolato ai bambini e le nasconde nei giardini o negli appartamenti. La mattina della domenica di Pasqua è dedicata alla caccia alle uova; il momento più amato in assoluto dai bambini.

Pasqua in Germania: il coniglio – CC 0 – Castleguard
Falò di Pasqua
Un’altra tradizione pasquale tedesca è quella di accendere dei fuochi il sabato santo per bruciare i rami secchi simboleggiando l’addio all’inverno e il benvenuto alla primavera. Nelle campagne i contadini cospargono i campi con le ceneri dei falò in modo da purificare la terra ed assicurarsi un raccolto abbondante.

Falò di Pasqua in Germanai © Euro – Ostern 2007 – CC bY SA 2.0
Augurare “Buona Pasqua” in tedesco
Infine se volete augurare una Buona Pasqua in tedesco memorizzate questa frase: Frohe Ostern!
[adrotate banner=”34″]
SEGUI TUTTE LE NEWS SU BERLINO, SEGUI BERLINO MAGAZINE SU FACEBOOK