![](https://berlinomagazine.com/wp-content/uploads/2025/02/pexels-kampus-8422728-1-1210x423.jpg)
Supermercato Aldi-Nord: prelievo di contanti fino a 200 euro dalle casse
Il Supermercato Aldi-Nord consente il prelievo di contanti fino a 200 euro partendo da un acquisto inferiore a un euro
Aldi-Nord ha avviato un servizio che consente ai clienti di ritirare fino a 200 euro direttamente alle casse. È sufficiente aver effettuato un acquisto dal valore inferiore a un euro. L’importo viene detratto dal conto bancario del cliente e viene pagato direttamente in contanti dal supermercato.
Questo servizio sarà disponibile da subito in tutti i 2.220 negozi di Aldi-Nord situati nel nord, ovest ed est della Germania. Saranno accettate le carte di pagamento Maestro, V-Pay, MasterCard e Visa.
Come funziona il prelievo di contanti nei supermercati Aldi-Nord
La possibilità di ritiro di contanti nelle casse dei supermercati tedeschi non inizia ora. Prima richiedeva una spesa minima in un intervallo tra 5 e 20 euro, a seconda della catena di supermercati. Con l’iniziativa di Aldi-Nord, la soglia si abbassa significativamente, facendo prefigurare iniziative simili anche da parte di altri supermercati. Questo servizio permetterà a una fascia più ampia di persone di poter accedere al servizio che rende il prelievo di contanti significativamente più economico di un ATM.
Il servizio in sintesi:
- Il prelievo di contanti è possibile a partire da un importo di acquisto di appena 1 euro;
- È possibile prelevare fino a un massimo di 200 euro per acquisto;
- Sono accettate tutte le carte Maestro, V-Pay, Girocard, le carte di debito e le carte di credito Master e VISA;
- Sono possibili anche prelievi contactless, ad esempio tramite il wallet del proprio smartphone.
Questa opzione ha già superato un periodo di prova che è stato un successo. Attualmente è disponibile solo nei negozi Aldi-Nord. In Germania, Aldi opera come due marchi separati: Aldi-Nord e Aldi-Süd a seconda della regione. La separazione tra i due marchi è segnalata da una linea che attraversa Essen, l’Assia, la Turingia meridionale e la Sassonia.
In Germania il contante è ancora il re
In Germania, il contante rimane il metodo di pagamento preferito, nonostante la crescente diffusioni dei pagamenti digitali per beni e servizi.
Secondo un report del giornale Tagesspiegel, nel nord della Germania il contante è ancora molto popolare: solo il 21% della popolazione preferisce pagare con carta. La percentuale sale al 32% nell’ovest, al 46% nel sud e al 47% nell’est.
Questo servizio di Aldi-Nord risulta particolarmente utile per i cittadini tedeschi non ancora abituati ai pagamenti digitali. Può essere sfruttato anche nei casi in cui le filiali bancarie e gli sportelli automatici he vivono in zone o paesi dove è difficile pagare in modo alternativo al contante. . Inoltre, può essere sfruttato nei casi in cui le filiali bancarie e gli sportelli bancomat non siano facilmente accessibili. Una piccola differenza che può fare una grande differenza per molti consumatori.
Verso una maggiore comodità per i clienti
Il servizio di cashback introdotto da Aldi-Nord è un passo importante per facilitare l’accesso al denaro contante, soprattutto nelle aree meno servite. Non solo rende lo rende più accessibile, ma aumenta anche la comodità per i clienti. Consentendo di combinare la spesa alimentare con il prelievo di contanti, evitando il fastidio di recarsi agli sportelli automatici, che in aree poco servite possono essere lontane o con commissioni più alte.
Questa iniziativa si inserisce nel continuum di integrazione dei servizi finanziari negli ambienti di vendita al dettaglio, assottigliando il divario tra il sistema bancario tradizionale e le esigenze quotidiane dei consumatori.
Leggi anche: A Berlino ora esiste un supermercato dove tutto costa tra il 40 e il 60% in meno
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 192 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Guarda foto e video e partecipa a concorsi per biglietti di concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram e Twitter