Perché in Germania le curve spesso sono in altorilievo

Curve sopraelevate e stabilità: perché le autostrade tedesche sono progettate per velocità più elevate rispetto a quelle italiane

Le autostrade tedesche (Autobahn) sono costruite con elevati standard di sicurezza per gestire le alte velocità consentite su molti tratti. Un elemento distintivo è la presenza di curve sopraelevate, progettate per migliorare la sicurezza e la stabilità dei veicoli.

L’inclinazione della curva aiuta a contrastare la forza centrifuga, riducendo il rischio di sbandamenti e di aquaplaning ,e migliorando l’aderenza al manto stradale.

In Italia, dove il traffico è più intenso e i percorsi più tortuosi, si privilegia la fluidità con curve meno inclinate e limiti di velocità definiti. Invece, le Autobahnen tedesche sono progettate per consentire velocità più elevate, con curve più ampie e una pavimentazione di qualità superiore.

L’importanza delle curve sopraelevate nelle autostrade tedesche

Le Autobahn, le autostrade tedesche, sono famose per il loro design innovativo, che bilancia perfettamente prestazioni e sicurezza. Una delle loro caratteristiche più distintive sono le curve sopraelevate, conosciute come camber. Questi bordi rialzati nelle curve hanno molteplici funzioni, tra cui il miglioramento della sicurezza e del drenaggio.

Infatti, queste inclinazioni contrastano la forza centrifuga, che tende a spingere i veicoli verso l’esterno durante le curve, specialmente a velocità elevate. La pendenza verso l’interno delle curve aiuta a mantenere i veicoli stabili e ridurre il rischio di sbandamento o ribaltamento, permettendo così di affrontare le curve in sicurezza anche a velocità superiori ai 200 km/h.

In questo modo, le curve in altorilievo non solo migliorano la sicurezza, ma favoriscono anche il drenaggio dell’acqua. Così, si riduce il rischio di aquaplaning, contribuendo a una guida più fluida e sicura.

Tuttavia, la costruzione di queste curve comporta anche sfide, come i costi elevati e la necessità di una manutenzione regolare. Nonostante ciò, l’approccio innovativo tedesco rappresenta un modello di riferimento per la progettazione stradale globale.

Differenze fra Germania e Italia

Le Autobahn sono progettate per consentire velocità più elevate rispetto a quelle italiane, con curve ampie, pavimentazione di alta qualità e un focus sulla sicurezza e l’efficienza del tragitto.

Pur avendo una densità stradale inferiore, la Germania si distingue per il costante impegno nella manutenzione e nel rinnovamento delle infrastrutture, come ponti e tracciati, garantendo una rete stradale sicura e duratura.

A differenza dell’Italia, dove la rete autostradale è caratterizzata da tracciati più tortuosi, gallerie e viadotti, la Germania opta per curve più ampie e una gestione del traffico meno intensa.

Il traffico pesante in Germania raramente supera il 3%, mentre in Italia è più elevato, aumentando il rischio di congestione e incidenti. Inoltre, le curve sopraelevate, tipiche delle Autobahn, non sono presenti in Italia.

In termini di sicurezza, la Germania adotta una gestione rigorosa degli incidenti, ma i dati ufficiali sono meno accessibili. Alcuni studi suggeriscono un tasso di mortalità per incidente superiore in alcune regioni tedesche rispetto all’Italia.

Sebbene entrambi i paesi affrontino sfide legate alla manutenzione e alla sicurezza, la Germania continuerà a spingere per l’adozione di tecnologie avanzate per migliorare ulteriormente la sicurezza e l’efficienza delle sue strade.

Leggi anche: Berlino, presentato il progetto per il rinnovamento dell’autostrada A100

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche suFacebookInstagram e Twitter