Germania, votano i minorenni e vincono i partiti di sinistra: prima Linke, poi SPD e Union. Per AfD “solo il 15,5″%

Elezioni federali under 18 in Germania: il Partito della Sinistra ha ricevuto il maggior numero di voti, con il 20,8% del totale

Il risultato delle elezioni federali U18 in Germania parla chiaro: la maggioranza dei giovanissimi si schiera con il Partito della Sinistra. Nella settimana dal 7 al 14 febbraio, più di 150.000 under 18, di cui 31.359 solo a Berlino, hanno avuto la possibilità di esprimere i propri ideali. Sebbene l’esito non sia correlato alle elezioni federali ufficiali e non sia rappresentativo, fornisce comunque un’immagine dell’opinione politica giovanile.

A livello nazionale, il Partito della Sinistra (Linke) ha ottenuto il maggior numero di voti tra i giovani, con il 20,8% del totale. L’AfD, invece, ha ottenuto il 15,5%. Nella capitale, la Linke resta in testa con il 27,3% delle preferenze di voto. Diversa è la situazione nel Brandeburgo, dove è nettamente in vantaggio il partito di estrema destra AfD, con il 35,6% dei voti.

Le elezioni federali U18 sono una delle più grandi iniziative educative extracurricolari in Germania. L’obiettivo è incoraggiare i giovanissimi ad avvicinarsi alle questioni politiche e dare loro l’opportunità di esprimere la propria opinione.

Il risultato definitivo delle elezioni U18

Il 17 febbraio, il Consiglio federale della gioventù ha pubblicato i risultati definitivi dei Länder (ma non quelli delle singole circoscrizioni, per garantire l’anonimato dei seggi elettorali).

In Germania, il 20,8% dei giovani si schiera con la Linke, partito di sinistra. Seguono la SPD con il 17,9%, la CDU/CSU con il 15,7%, l’AfD con il 15,5% e Alleanza 90/I Verdi con il 12,5%. I restanti partiti ottengono tutti meno del 5% dei voti.

Anche Berlino presenta una chiara preferenza per i partiti di Sinistra. Nella capitale, Linke, SPD e Alleanza 90/I Verdi ottengono la maggioranza con, rispettivamente, il 27,3%, 18,4% e 18% dei voti. Il 9,6% dei giovani berlinesi ha votato per il partito di centro-destra CDU, mentre l’8,3% si è schierato con l’AfD di estrema destra.

Nel Brandeburgo, i risultati sono decisamente differenti: l’AfD ha ottenuto una maggioranza schiacciante con il 35,6% dei voti. Seguono i due partiti di sinistra, ossia la Linke, con circa la metà delle preferenze (17,9%), e la SPD con il 14,8%. La CDU ottiene il 9,7%, mentre BSW il 7,1% e I Verdi il 7%.

Confronto con il 2021

Le elezioni U18 del 2021 hanno registrato un’affluenza record, con oltre 262.000 ragazzi partecipanti in quasi 2.700 seggi. 

Gli attuali risultati delle elezioni U18 mostrano cambiamenti significativi rispetto a quelli del 2021. Quattro anni fa, infatti, il primo partito a livello nazionale era I Verdi, con il 21% dei voti, seguito dalla SPD con il 19,2%, dalla CDU con il 16,9%, dalla FDP con il 12,0% e dalla Linke con il 7,5%. L’AfD aveva un consenso relativamente basso, pari a circa il 5,9%.

Nel 2025, la percentuale di voti per I Verdi è diminuita al 12,5%, mentre la Linke ha più che raddoppiato la percentuale di sostenitori, raggiungendo il 20,8%, e l’AfD ha triplicato il numero di voti.

La BSW, partito fondato solamente un anno fa da Sahra Wagenknecht, ha ottenuto l’8,1% di voti.

Perché sono state istituite le elezioni federali U18?

Le elezioni federali under 18 rappresentano una delle più grandi iniziative educative extracurriculari in Germania. Nel 2025 è stata registrata un’elevata partecipazione: tra il 7 e 14 febbraio, più di 150.000 ragazzi e bambini si sono recati a votare. Tuttavia, le elezioni non sono rappresentative, poiché non tutti gli U18 hanno accesso ai seggi elettorali o alle informazioni necessarie.

L’intento di questa iniziativa è avvicinare in modo pratico sempre più giovanissimi alla democrazia parlamentare e aumentare il loro interesse per le tematiche politiche. In questo modo, si è dato spazio alla voce degli under 18, che hanno avuto la possibilità di confrontarsi sui temi salienti delle elezioni e di rafforzare le loro conoscenze sulla politica in generale.

Leggi anche: Germania, il voto dei giovanissimi ha aiutato il successo della destra

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su FacebookInstagram e Twitter