Berlino, frenata d’emergenza su un autobus: 16 feriti, tra cui 11 bambini
Un autobus della linea M49 è stato costretto a una frenata improvvisa a Berlino. La persona responsabile si è allontanata subito dopo l’impatto.
Lunedì 7 luglio 2025, intorno alle 9:20, un autobus della linea M49 ha effettuato una frenata d’emergenza su Heerstraße, nei pressi della fermata Ragniter Allee, nel quartiere di Charlottenburg di Berlino. Il bilancio è di 16 persone ferite, tra cui ben 11 bambini e cinque adulti. Due dei feriti versano in condizioni gravi.
Secondo le autorità, la brusca frenata è stata causata da una donna che ha attraversato improvvisamente la strada, provenendo dalla fermata, finendo per essere lievemente colpita dal bus. La donna, tuttavia, si sarebbe allontanata immediatamente dal luogo dell’incidente, senza farsi identificare né prestare soccorso.
Attivato il protocollo d’emergenza, sul posto anche i vigili del fuoco
A seguito dell’incidente è scattato il protocollo “Massenanfall an Verletzten”, utilizzato in caso di alto numero di feriti. Sul posto sono intervenuti numerosi mezzi di soccorso, vigili del fuoco, ambulanze e pattuglie della polizia. Dodici persone sono state trasportate negli ospedali di zona per accertamenti e cure mediche, mentre le restanti sono state assistite sul posto.
Tra i feriti più gravi, un uomo ha riportato un trauma cranico e un altro una frattura alla gamba. Gli altri coinvolti, soprattutto bambini, hanno riportato escoriazioni e contusioni dovute all’impatto e alla caduta a bordo del mezzo.
Traffico bloccato per ore su Heerstraße, caccia alla responsabile
L’incidente ha causato pesanti disagi al traffico lungo Heerstraße, una delle principali arterie di collegamento tra Berlino ovest e il centro città. Il traffico è rimasto bloccato per circa due ore, con forti rallentamenti fino a Theodor-Heuss-Platz. La BVG ha deviato temporaneamente la linea M49.
La polizia ha avviato un’indagine per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente. Sono in corso ricerche per rintracciare la donna che ha causato la frenata. Al momento, non si escludono neanche altre responsabilità. Il conducente dell’autobus è sotto osservazione ma ha già fornito la propria versione dei fatti.
Heerstraße teatro frequente di incidenti: si torna a parlare di sicurezza
Heerstraße è spesso teatro di incidenti stradali legati all’alta velocità, alla presenza di ciclisti e alla scarsa visibilità in alcune aree. Questo nuovo episodio riporta l’attenzione sul tema della sicurezza dei pedoni e del trasporto pubblico nella capitale tedesca. In particolare, si discute della necessità di installare barriere protettive e migliorare la segnaletica nelle fermate più affollate.
L’amministrazione cittadina ha dichiarato che verranno valutate misure aggiuntive per prevenire incidenti simili in futuro, specialmente nelle zone ad alta densità scolastica e di transito giovanile.
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Guarda foto e video e partecipa a concorsi per biglietti di concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram