Goethe e le sue parole “inventate”
Johan Wolfgang von Goethe è uno degli autori più famosi della letteratura tedesca, artefice di alcune parole oggi comuni in tedesco
Johann Wolfgang von Goethe è stato “uno dei più grandi letterati tedeschi” per usare le parole della scrittrice inglese George Eliot. Fu attivo nella poesia, nel dramma, nella teologia, nella filosofia e in numerosi altri ambiti delle arti e delle scienze umane. Oltre ad avere una grande influenza sul pensiero del suo tempo, fu l’artefice di nuovi termini al giorno d’oggi comuni in lingua tedesca. Eccone alcune:
1. nettfüßig
Il termine oggi è caduto un po’ in disuso, ma Goethe lo utilizzò per complimentarsi per le belle scarpe nel suo capolavoro Viaggio in Italia. Letteralmente significa che si hanno dei “piedi gentili“.

Belle scarpe
2. Meeresgeruchschnuffelnder
La parola significa “che vuole annusare l’odore del mare” e probabilmente riguarda tutti quelli che hanno voglia di trascorrere del tempo in riva al mare. Goethe usò questa strana terminologia in una lettera a Carl Friedrich Zelter il 20 agosto 1820.

Mar Baltico
3. Frühlingswonne
Letteralmente è “la felicità di primavera” ed è il sentimento di gaudio che si prova nel vedere lo sbocciare dei fiori e delle piante irradiate dal sole. Il termine è stato utilizzato da Goethe nel suo Prometeo.

Fiori in primavera
Leggi anche: Conosci il paese dove fioriscono i limoni di Goethe
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni individuali o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Guarda foto e video e partecipa a concorsi per biglietti di concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram, Twitter e Telegram