Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

216 risultati per la ricerca di: libreria

205

Cosa fare questa settimana a Berlino (10 – 16 Aprile 2014)

Mostre, fiere e festival Fino al 29 giugno la mostra dei dipinti del grande artista americano Marsden Hartley alla NeueNationalgalerie. Qui maggiori info. Fino al 17 maggio il Zirkus des Horroros alla Zentraler Festplatz. Qui maggiori info Dall’11 al 20 aprile i Festtage, festival di musica classica presso la Staatsoper Berlin im Schiller Theater. Qui maggiori info. […]

207

Liuto, sassofono e duduk: a Berlino i suoni e le suggestioni della musica mediterranea

“Ci sono caratteristiche musicali comuni nell’area del Mediterraneo: situazioni ritmiche e melodiche di stampo arabeggiante che ritornano in certe musiche meridionali, musiche del Maghreb che si ritrovano in alcune sonorità sarde o quelle pugliesi simili alle balcaniche.”: il sassofonista e compositore Maurizio Camardi spiega così a noi di Berlino Cacio e Pepe le molteplici influenze […]

208

Massimo Carlotto a Berlino: “La capitale tedesca non ti annoia mai”

“Berlino è un’emozione narrativa, stimola idee e suggestioni in continuazione”. Massimo Carlotto non ha dubbi quando parla della capitale tedesca e sembra essere talmente rapito dal suo fascino da volervi cercare ispirazione per uno dei suoi prossimi lavori: “I rimandi letterari e cinematografici segnano questa città nel profondo. Mi piacerebbe riuscire a fermarmi il tempo […]

209

A Berlino i distributori automatici delle stazioni della metro vendono libri

Saggi, poesie, racconti per adulti e per bambini: non è il catalogo di una libreria tradizionale, ma l’offerta del distributore automatico Lesestoff to Go che dallo scorso novembre è stato installato accanto ai binari della U8 della stazione metropolitana Alexanderplatz di Berlino. Dietro a questa originale idea ci sono la BVG (l’azienda dei trasporti pubblici […]

210

Auf Wiedersehen Italia, gli italiani a Berlino nel libro di Leopoldo Innocenti

di Maria Rita Arfuso Conoscere Leopoldo Innocenti in un piovoso sabato mattina di marzo è una di quelle esperienze che non solo può cambiarti l’umore di tutta una settimana, ma lasciarti pensieri e considerazioni che durano ancora più a lungo. Con il suo portamento da uomo di altri tempi, con il suo modo di parlare […]

212

Peppe Voltarelli e l’importanza del dialetto anche quando si vive all’estero

“Il caciocavallo è un simbolo della Calabria. Una cosa che in frigorifero c’è sempre,anche se è vuoto”. Parlare del caciocavallo per raccontare la propria terra. E’ ciò che ha fatto Peppe Voltarelli, bluesman e cantautore calabrese ora anche scrittore grazie alla pubblicazione del suo primo romanzo “Il caciocavallo di bronzo”, 19 brevi racconti autobiografici ambientati in Calabria. Al […]

213

Woody Allen e John Turturro: Gigoló per caso apre il festival del cinema ebraico di Berlino

Anche un uomo può farlo, ovvero riempirsi il portafoglio con la professione più antica del mondo. È questa l´originale proposta che Murray (Woody Allen) proprietario di una libreria in difficoltà, farà al suo amico fioraio Fioravante (John Turturro) che si trova in una situazione economica precaria esattamente come lui. In un primo momento Fioravante é […]