Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

207 risultati per la ricerca di: goethe

109

100 eventi da non perdere, la guida degli eventi a Berlino di maggio 2019

La guida del mese di maggio, tutti gli eventi da non perdere per godersi Berlino al meglio Con l’arrivo della bella stagione, Berlino offre una moltitudine di eventi, concerti, mostre e rassegne da non perdere. Di seguito vi segnaliamo tutti gli eventi imperdibili del mese. Inoltre, sulla pagina Facebook di Berlino Magazine nuovi interessanti workshop […]

110

Hotel Naples, nel centro storico di Napoli s’incontrano comfort ed eleganza

L’Hotel Naples è la soluzione migliore sia per soggiorni di piacere che di lavoro. “Vedi Napoli e poi muori”, diceva il poeta Goethe estasiato dalla sua bellezza e dalle innumerevoli meraviglie. È uno dei centri abitati più fiorenti e brulicanti del Sud Italia, non a caso l’autorevole Daily Telegraph londinese l’ha definita “città più bella […]

111

Goditi Napoli per un weekend: i premi del concorso Instagram della True Italian Pizza Week Berlin 2019

Il nuovo concorso Instagram di Berlino Magazine e True Italian è dedicato a chi vuole provare l’autentica pizza italiana a Napoli. In occasione della True Italian Pizza Week, evento che dal 4 al 10 aprile 2019 coinvolgerà 32 tra le migliori pizzerie italiane a Berlino e organizzato con il Patrocinio del Comune di Napoli, il brand True Italian […]

113

5 cose da vedere a Orbetello, Toscana

Cosa visitare assolutamente ad Orbetello Capitale dell’antico Stato dei Presìdi, Orbetello è un piccolo paese a sud della Toscana, oggi in provincia di Grosseto. Si trova al centro della laguna ed è fiancheggiato dai tomboli di Giannella e Feniglia. È, inoltre, collegato al monte Argentario tramite una strada chiamata diga che divide in due la laguna. […]

114

Weimar, 5 cose da vedere nella città del Bauhaus (e non solo)

Weimar, una delle città più importanti nella storia tedesca La città di Weimar è uno dei più importanti centri culturali e storici della Germania. Riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO con due siti, uno denominato Weimar classica e l’altro dedicato agli storici luoghi del Bauhaus, la rivoluzionaria scuola di architettura, arte e design che qui ha avuto la […]

115

Da Napoli a Berlino, una splendida mostra di fumetti racconta i superstiti dell’Olocausto

La mostra Escape and Migration in Europe sarà presentata a Berlino, Lipsia e anche a Napoli, grazie alla collaborazione con il Goethe Institut della città campana Quattro illustratori da quattro paesi diversi, Lina Itagaki dalla Lituania, Emilie Josso dalla Francia, Julia Kluge dalla Germania e Alice Socal dall’Italia: sono gli artisti della mostra Redrawing Stories […]

116

Germania, un gruppo di intellettuali Rom (e non solo) ha creato un archivio digitale sulla loro cultura

RomArchive, l’archivio digitale che dovrà conservare le informazioni sulla cultura gitana Contro l’ignoranza e la discriminazione, la Germania ha lanciato un progetto ambizioso: RomArchive, un archivio digitale per raccogliere tutta la documentazione disponibile su cultura e storia gitana e farla così conoscere in tutto il mondo. Finanziato dalla German Federal Cultural Foundation, il progetto è suddiviso […]

119

Perché l’Erasmus si chiama così e come dietro al tutto ci sia un’italiana

La storia di Mamma Erasmus Sofia Corradi è stata una delle prime donne a ottenere la borsa di studio Fulbright che le permise, nel 1957, di andare a studiare negli Stati Uniti, dove conseguì un master in legislazione universitaria comparata alla Columbia University. Al suo ritorno a Roma, tuttavia, i titoli conseguiti e gli esami dati […]

120

Heidelberg, perché visitare una delle più belle cittadine tedesche. La storia e un video

La storia e le immagini di Heidelberg, cittadina del Baden-Württemberg attraversata dal fiume Neckar. Heidelberg è una delle più belle cittadine tedesche. Lo è sia perché è una delle poche città storiche ad essersi salvate dai bombardamenti degli Alleati (non essendovi all’epoca industrie si preferì colpire la più vicina Francoforte), sia perché, già prima delle […]