Ryanair lancia l’abbonamento Prime a 79 euro

Dopo Wizz Air, anche Ryanair introduce un servizio in abbonamento con offerte esclusive, posti riservati e assicurazione di viaggio

Ryanair ha lanciato un nuovo programma di abbonamento annuale chiamato Prime, che promette vantaggi esclusivi per i suoi passeggeri, tra cui sconti, selezione gratuita dei posti e assicurazione di viaggio. Con un costo di 79 euro all’anno, l’offerta mira ad attrarre i viaggiatori più frequenti. Ecco quali sono i veri vantaggi e le limitazioni di questo nuovo servizio.

Ryanair Prime: come funziona e quanto costa

Dopo il lancio di un servizio simile da parte di Wizz Air, Ryanair introduce Prime, un abbonamento annuale da 79 euro che offre vantaggi ai passeggeri. Tra i benefici dichiarati dalla compagnia ci sono posti riservati gratuiti, assicurazione di viaggio e l’accesso a 12 offerte speciali all’anno. L’iscrizione si rinnova automaticamente, salvo disdetta da parte dell’utente. L’iniziativa è inizialmente limitata a 250.000 abbonati, generando un potenziale introito di quasi 20 milioni di euro per la compagnia. Tuttavia, non sono stati forniti dettagli precisi sugli sconti disponibili, lasciando dubbi sulla reale convenienza dell’offerta.

Sconti esclusivi, ma con alcune limitazioni

Ryanair promette risparmi significativi per i suoi membri Prime, ma senza specificare le percentuali di sconto sui voli. Secondo la compagnia, chi vola 12 volte l’anno può risparmiare fino a 420 euro, mentre chi vola 3 volte risparmia circa 105 euro. Tuttavia, il servizio è disponibile solo per i residenti in alcuni Paesi europei e richiede un account myRyanair per accedere ai vantaggi. Inoltre, i passeggeri over 70 non possono usufruire della protezione medica inclusa nell’assicurazione di viaggio. L’assicurazione, fornita da una società esterna, copre il rimborso del biglietto fino a 500 euro, ma con una franchigia del 10%. Per i passeggeri con più di 65 anni, la franchigia raddoppia, rendendo il rimborso meno vantaggioso.

L’abbonamento prevede la selezione gratuita del posto, ma solo in alcune file e fino a un massimo di 12 prenotazioni. Se non disponibili, il posto viene assegnato in modo casuale e il passeggero può scegliere di pagare un supplemento per un posto diverso. Tuttavia, per le tariffe Regular, Flexi e Plus, il prezzo del posto riservato (9 euro) viene scontato dal totale. Anche la copertura assicurativa sui voli presenta delle limitazioni: in caso di ritardi, il rimborso parte solo dopo 12 ore e ammonta a 20 euro l’ora, con un massimo di 240 euro. Questo significa che la maggior parte dei voli non garantirà alcun risarcimento, dato che il 99,998% dei voli Ryanair non supera le 12 ore di ritardo.

Il precedente di Wizz Air e le prospettive future

L’idea di un abbonamento per i viaggiatori non è nuova. Wizz Air, compagnia low-cost ungherese, ha già introdotto un sistema simile con abbonamenti che bloccano il prezzo di un volo al mese a una tariffa fissa, includendo opzioni di bagaglio e status prioritario. Il programma ha riscosso grande successo, con la prima tranche di iscrizioni esaurita in poche ore e una seconda altrettanto richiesta. Ryanair punta ora a replicare questa formula, anche se le restrizioni e le condizioni dell’abbonamento Prime potrebbero influenzarne la reale attrattiva per i passeggeri abituali. Restano da vedere le reazioni dei viaggiatori e se la compagnia modificherà il servizio in base al feedback ricevuto.

Leggi anche: Ryanair taglierà ulteriori tratte da Berlino

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche suFacebookInstagram e Twitter