L’economia tedesca rallenta quasi ovunque tranne che a Berlino e in Brandeburgo, dove tutto, o quasi, va bene
Nonostante la tanto acclamata economia tedesca rallenti in quasi tutta la Germania, Berlino e il Brandeburgo registrano una leggera crescita
In generale, l’economia tedesca ha registrato nell’ultimo anno un regresso medio dello 0,3%. Le regioni maggiormente colpite da questa retrocessione sono il Rheinland-Pflaz, il Sachsen-Anhalt, Amburgo e Schleswig-Holstein, la Renania Settentrionale-Vestfalia, così come il Baden-Württemberg, Brema, il Saarland e la Sassonia.
Le uniche regioni all’interno dell’economia tedesca che hanno registato un incremento sono state Bayern, Hessen e Niedersachsen (Bassa Sassonia) e, appunto, Berlino e il Brandeburgo.
Economia tedesca: sfatiamo un mito?
Ebbene sì, dopo lo smascheramento del mito sulla puntualità tedesca dei treni, ora è forse arrivato il momento di rivedere quello riguardante l’economia tedesca. Quest’ultima ha infatti registrato un regresso generale dello 0,3% nell’ultimo anno.
La discesa più marcata si è verificata in Rheinland-Pflaz, dove il PIL è diminuito del 4,9%. A seguire, le regioni più colpite sono: Sachsen-Anhalt (-1,4 %), Amburgo e Schleswig-Holstein (entrambi -1,1%) e la Renania Settentrionale-Vestfalia (-1,0 percento). Baden-Württemberg, Brema, Saarland e Sassonia hanno allo stesso modo registrato un regresso (-0,6%).
Se si prendono in considerazione vari fattori connessi alle crisi globali degli ultimi anni, quali, per esempio, la pandemia e la guerra in Ucraina, questa regressione non è poi così sbalorditiva. Ciònonostante, le statistiche riguardanti il resto d’europa non hanno riportato una regressione per tutti i paesi UE: per esempio, nel 2023 l’economia spagnola è cresciuta del 2,5%.
Berlino tiene duro e registra una leggera crescita economica
Al terzo posto per crescita economica nel paese si colloca Berlino, con una crescita del 1,6%, nonostante la galoppante inflazione. Questa tendenza controcorrente sarebbe dovuta soprattutto al settore dei servizi, il quale ha contribuito in modo significativo alla crescita economica complessiva della città.

https://www.statistik-berlin-brandenburg.de/news/2024/BIP-pro-Kopf
Il Brandeburgo, che si colloca al secondo posto, ha registrato un aumento del 2,1%: a quanto pare, la produzione delle auto elettriche marchiate Tesla e gestite in un grande impianto a Grünheide, proprio nel Brandeburgo, ha dato una spinta all’economia della zona.
Medaglia d’oro per il Mecklenburg-Vorpommern
Il Mecklenburg-Vorpommern (Mecleburgo-Pomerania), la regione a nord di Berlino, si colloca al primo posto, con una crescita del 3,3% rispetto al 2022. Il Land tedesco avrebbe beneficiato, sia della ripresa del turismo in seguito alla pandemia Covid-19, sia del nuovo terminale del gas naturale liquefatto entrato in funzione a gennaio 2023 a Lubmin.
Tuttavia, questa regione contribuisce solo dell’1,4% all’economia tedesca.
Leggi anche: In Germania i giovani sono più tristi dei vecchi
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram e Twitter