Giocatori a berlino

Casinò online in Germania e le differenze di legislazione con quelli italiani

Dal luglio 2021, la Germania ha segnato una svolta nel mondo del gioco d’azzardo online. Con l’adozione del Trattato di Stato sul Gioco d’Azzardo (Glücksspielstaatsvertrag – GlüStV 2021), il Paese ha finalmente uniformato la regolamentazione dei casinò online su tutto il territorio federale, superando anni di discrepanze tra i vari Länder.

Prima di questa data, infatti, ogni regione tedesca adottava regole proprie, creando una giungla normativa difficile da interpretare sia per gli operatori che per i giocatori. Con il nuovo trattato sono stati stabiliti criteri chiari per la concessione delle licenze agli operatori di casinò online, imponendo standard elevati in termini di protezione dei giocatori, trasparenza finanziaria e prevenzione del gioco problematico. Un cambiamento necessario,  considerando che il mercato del gioco d’azzardo tedesco valeva già nel 2021 oltre 13 miliardi di euro.

Come funziona la regolamentazione dei casinò online in Germania

Per operare legalmente in Germania, un casinò online deve ottenere una licenza rilasciata dall’autorità centrale: la Gemeinsame Glücksspielbehörde der Länder (GGL). Per ottenere la licenza, gli operatori devono dimostrare la loro affidabilità economica, proteggere i dati degli utenti, garantire misure di gioco responsabile come limiti di deposito mensili e fornire strumenti di autoesclusione. Alcune tipologie di giochi, come i casinò live e il poker online, sono soggetti a restrizioni particolari.

Le normative per i casinò online in Italia

L’Italia ha una regolamentazione molto rigida, affidata all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Nel nostro Paese, affinché un operatore online possa operare deve ricevere una licenza dallo Stato italiano e presentare il bollino ADM in bella vista sul sito. La prima cosa da fare appena si entra su un sito di gioco online è proprio verificare la presenza di questo bollino e, qualora non fosse visibile, uscire immediatamente dal sito perché si potrebbe correre il rischio di furti di dati o raggiri. Se vuoi avere un’esperienza di gioco sicura e affidabile puoi controllare  l’elenco dei casinò ADM legali in Italia, in maniera tale da evitare qualsiasi tipo di problema, anche legale. La differenza principale tra i due sistemi è che mentre in Germania il focus è fortemente orientato alla protezione del giocatore mediante limiti stringenti, in Italia l’attenzione è posta soprattutto sulla trasparenza degli operatori e sulla lotta al gioco illegale, pur prevedendo anch’essa strumenti di autoesclusione e limiti volontari.

L’Importanza della regolamentazione del gioco online

La regolamentazione del gioco online non è solo una questione burocratica: si tratta di tutelare i consumatori, combattere il gioco minorile e prevenire problemi di dipendenza patologica. La difficoltà di queste normative sta proprio nel conciliare libertà di impresa e protezione sociale. La Germania ha un sistema burocratico molto più snello che permette di fare molte pratiche comuni online, ma non per questo le regole sono meno stringenti di quelle presenti in Italia. Anche in Germania ci sono diverse limitazioni e numerosi paradigmi a cui gli operatori di gioco devono sottostare. Tuttavia, alle regole per il gioco online si dovrebbero inoltre aggiungere delle iniziative per educare le persone all’utilizzo degli strumenti online e coinvolgere i ragazzi in progetti che permettano di sviluppare consapevolezza nel tempo. 

Differenze Tra Italia e Germania: Licenze, Pubblicità e Evoluzioni Normative

Se parliamo di differenze casinò Italia Germania, oltre agli aspetti già menzionati, è interessante notare che in Italia vige il Decreto Dignità (2018), che ha vietato ogni forma di pubblicità legata al gioco d’azzardo, anche online. Di recente però ci sono state delle aperture alla pubblicità del gioco online nel calcio, con una proposta presentata come una soluzione per ristrutturare gli stadi e risanare lo sport in Italia. In Germania, invece, la pubblicità è consentita, ma deve rispettare regole molto rigide: non può essere indirizzata ai minori, deve promuovere il gioco responsabile e deve avvenire solo in determinate fasce orarie.