Pubblicati da Berlino Magazine

Heidelberg, perché visitare una delle più belle cittadine tedesche. La storia e un video

La storia e le immagini di Heidelberg, cittadina del Baden-Württemberg attraversata dal fiume Neckar. Heidelberg è una delle più belle cittadine tedesche. Lo è sia perché è una delle poche città storiche ad essersi salvate dai bombardamenti degli Alleati (non essendovi all’epoca industrie si preferì colpire la più vicina Francoforte), sia perché, già prima delle […]

Il magico castello di Neuschwanstein, la storia e 10 foto per farvene innamorare

Alla scoperta del castello di Neuschwanstein, lo stesso a cui si ispirò Walt Disney per il logo della sua celebre casa di produzione L’imponente castello di Neuschwanstein è una tappa obbligata della celebre  Romantische Straße. Posto a ben 965 metri d’altitudine, si trova vicino ai due paesini Füssen e Schwangau, quasi al confine con l’Austria. Nella zona non è […]

Giovane tedesca a processo: rese schiava e fece morire di sete una bambina in Iraq

In Germania ci si interroga sull’esito del processo a Jennifer W. Assieme al marito avrebbe reso schiava e fatto successivamente morire di sete una bambina di cinque anni precedentemente comprata: è l’accusa mossa a Jennifer W. cittadina tedesca di 27 anni al processo in questi giorni al tribunale di Karlsruhe. La ricostruzione dell’accaduto I fatti […]

25 foto di famiglie tedesche che hanno festeggiato a casa il Natale

Vi state chiedendo come festeggino le famiglie tedesche l’arrivo del Natale? Questa galleria di immagini aiuterà a saziare la vostra curiosità? Il desiderio di rendere social qualsiasi evento privato, sia anche un’intima cena di famiglia natalizia, colpisce anche la Germania e lo fa quasi allo stesso modo, basti confrontare la popolarità di alcuni hashtag. Al […]

Leonardo, Remotti, Giordano e tanto altro nel programma 2019 dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino

Presentato a Berlino il programma 2019 dell’Istituto Italiano di Cultura “500 anni fa moriva ad Amboise Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni universali, e ancor oggi percepiamo la straordinaria forza dinamica insita nella sua opera, il piacere della conoscenza e della sperimentazione, l’innovazione come pensiero-guida, il futuro come prospettiva della ricerca. In un’epoca […]