Alexander Hacke annuncia l’addio agli Einstürzende Neubauten
Si dividono le strade della band d’avanguardia. Il post pubblicato sui profili social dalla band per comunicare l’uscita di Hacke ai fan
Il 25 aprile 2025 Alexander Hacke ha annunciato su Facebook il suo addio agli Einstürzende Neubauten, segnando la conclusione di un capitolo fondamentale nella storia della musica sperimentale tedesca. La notizia ha suscitato grande commozione tra i fan e gli appassionati del gruppo. La band era ormai un punto di riferimento per la cultura d’avanguardia.
Un’estetica radicale
Gli Einstürzende Neubauten si sono affermati come pionieri della musica industriale, rivoluzionando il concetto stesso di composizione e performance. Attraverso l’impiego di strumenti non convenzionali come lamiere, trapani e martelli pneumatici, hanno creato un sound abrasivo e ipnotico, che rifletteva le tensioni sociali e culturali della Berlino post-industriale. I testi, spesso poetici e provocatori, esploravano temi di alienazione, memoria e decadenza. La loro influenza si estende ben oltre la musica, toccando ambiti come l’arte contemporanea e la performance. Alexander Hacke, entrato nel gruppo giovanissimo, ha contribuito in modo significativo all’evoluzione sonora della band, combinando la forza degli esordi con aperture strutturate nelle opere successive.
La parabola berlinese
Berlino ricorda la prima esibizione della band avvenuta il 1° aprile 1980 al Moon Club di Berlino Ovest. Quella performance inaugurale, documentata nella cassetta “Moon, 1. April 1980 / Liveaufnahme in Kunstkopfstereo”, vedeva sul palco Blixa Bargeld, N.U. Unruh, Beate Bartel e Gudrun Gut. Con strumenti tradizionali e improvvisazioni sonore, il gruppo diede vita a un’esperienza musicale unica, che avrebbe presto evoluto nell’uso di oggetti industriali e materiali di recupero, definendo così la loro cifra stilistica distintiva.
Una fine o nuovi inizi
Nonostante l’uscita di Hacke, gli Einstürzende Neubauten potrebbero reinventarsi ancora una volta. Hacke, dal canto suo, ha espresso l’intenzione di esplorare nuovi percorsi creativi, mantenendo viva quella tensione sperimentale che lo ha sempre contraddistinto. In ogni caso, è indubbio l’impatto che gli Einstürzende Neubauten hanno avuto sulla scena musicale e culturale internazionale.
Leggi anche: La musica, le band e le canzoni che più sono legati alla storia del Muro di Berlino
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram