Difesa, Merz: “L’Europa deve fare di più da sola, non possiamo più contare sugli USA”
Difesa europea al centro del dibattito: Merz invita i partner a rafforzare l’autonomia dell’UE dagli Stati Uniti
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha lanciato un chiaro messaggio ai partner europei. In materia di difesa, l’Europa deve rompere la storica dipendenza dagli Stati Uniti e puntare sull’autonomia. In un’intervista alla BBC, Merz ha riconosciuto che il continente si è comportato da “free rider”, promettendo un deciso cambio di rotta nei prossimi anni.
L’Europa non può più contare sugli Stati Uniti per la difesa
Nell’intervista rilasciata alla BBC, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha rivolto un appello diretto ai partner europei, affermando che l’Europa non può più contare sulla protezione militare degli Stati Uniti e che deve diventare più autonoma in ambito difensivo. Con un linguaggio esplicito, Merz ha riconosciuto che i Paesi europei si sono comportati troppo a lungo come “free rider”, approfittando dell’impegno statunitense all’interno della NATO senza investire a sufficienza nella propria sicurezza.
Il suo intervento arriva in un momento cruciale, mentre i Paesi della NATO hanno appena deciso di aumentare la spesa militare, destinando il 5% del PIL alla difesa, di cui il 3,5% per armamenti e forze armate.
La Germania, ha ribadito Merz, punta a raggiungere questo obiettivo entro il 2029, segnando una svolta nella sua politica estera e militare del dopoguerra.
La Germania avvia la più grande svolta militare del dopoguerra
Dopo anni di dipendenza militare dagli Stati Uniti, l’Europa sta finalmente rafforzando la propria difesa. Merz ha dichiarato che la Germania ha già avviato questo processo, con investimenti mirati e riforme strutturali. Per sostenere la spesa militare, il governo tedesco è pronto ad aumentare anche il debito pubblico. Si tratta del più grande piano di riarmo dalla fine della Guerra Fredda. L’obiettivo è arrivare al 3,5% del PIL entro il 2029, come previsto dagli impegni presi nella NATO.
Verso una difesa europea autonoma
Tuttavia, nonostante l’impegno dichiarato, il cancelliere ha ammesso che l’Europa deve ancora compiere numerosi passi avanti per diventare realmente autonoma sul piano della difesa. Merz ha evidenziato la necessità di un maggiore coordinamento tra gli Stati membri e di un rafforzamento delle capacità militari comuni, per ridurre la dipendenza da Washington. Secondo lui, l’Europa deve smettere di affidarsi agli Stati Uniti e iniziare ad assumersi la responsabilità della propria sicurezza.
Leggi anche : Berlino è preoccupata per la crescita del rendimento dei titoli di Stato
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram e Twitter