Wohnraum – Hier leben wir: la natura che resiste a Tempelhofer Feld

Una mostra fotografica racconta la biodiversità del Tempelhofer Feld. Un invito alla tutela di uno degli ultimi spazi liberi di Berlino

Nel cuore di Berlino esiste un luogo dove la natura continua a resistere con sorprendente vitalità: il Tempelhofer Feld. L’ex aeroporto, oggi uno dei più grandi spazi aperti cittadini d’Europa, torna al centro del dibattito politico per ipotesi di edificazione. Da menzionare è il chiaro dissenso che la cittadinanza ha espresso nel referendum del 2014. In risposta, un gruppo di fotografi berlinesi ha deciso di far parlare le immagini: nasce così la mostra all’aperto Wohnraum – Hier leben wir, un viaggio visivo nella biodiversità che popola questo spazio unico. La mostra, visitabile gratuitamente dal 24 maggio a settembre 2025 nei pressi del campo da basket all’ingresso di Columbiadamm, è molto più di un’esposizione fotografica: è un appello diretto alla cittadinanza, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’urgenza di conservarlo.

Tempelhofer Feld: un ecosistema urbano da riscoprire

Molti conoscono il Tempelhofer Feld come un parco popolare dove fare sport, passeggiare, organizzare picnic o semplicemente godere dell’orizzonte urbano senza ostacoli. Ma pochi sanno che questo ex scalo aeroportuale ospita un ecosistema urbano tra i più ricchi di Berlino. Oltre 100 specie di api selvatiche, numerosi uccelli nidificanti rari come il culbianco e la Grauammer, decine di farfalle e una vegetazione diversificata vivono in equilibrio con le attività umane. I prati, i terreni incolti e le aree marginali creano microhabitat preziosi per la sopravvivenza di molte specie, alcune delle quali in pericolo di estinzione. Qui, la natura ha trovato un rifugio inaspettato proprio dove un tempo atterravano gli aerei. Ciò dimostra che anche nel cuore di una metropoli è possibile proteggere e valorizzare la biodiversità.

Scatto di Frederik Rothe – Nomada lathburiana (nome latino)

Fotografia collettiva per una causa comune

È proprio da questa consapevolezza che, un anno e mezzo fa, è nata l’idea della mostra Wohnraum – Hier leben wir. L’iniziativa, promossa dal fotografo naturalista Christian Passeri (@chrissparrows) in collaborazione con altri otto fotografi e con il supporto di BUND Berlin e dell’associazione Initiative 100% Tempelhofer Feld, raccoglie 18 scatti realizzati interamente all’interno del parco. Le fotografie, corredate da didascalie in tedesco, inglese e turco, immortalano momenti di vita animale e vegetale, invitando i visitatori a osservare con occhi nuovi. Oltre alle immagini, la mostra offre anche pannelli informativi che illustrano il valore ambientale del sito e spiega perché la sua preservazione sia fondamentale. Non si tratta solo di estetica: il Tempelhofer Feld è un polmone verde per la città, un’area di ventilazione naturale che contribuisce a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e a migliorare la qualità dell’aria nei quartieri circostanti.

Scatto di Niclas Apelojg – Cornacchia grigia

Un invito all’azione e alla responsabilità

La mostra, visitabile gratuitamente dal 24 maggio a settembre 2025 all’ingresso di Columbiadamm, è molto più di un’esposizione fotografica: è un appello diretto alla cittadinanza. Durante i mesi dell’evento saranno organizzate visite guidate, workshop e incontri divulgativi, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente il pubblico. Il messaggio è chiaro: il Tempelhofer Feld non è solo un luogo per il tempo libero, ma un patrimonio ecologico da difendere. In tempi in cui l’edificazione torna ad essere discussa con crescente insistenza da parte dell’amministrazione cittadina, iniziative come questa mostrano con forza quanto valore abbia il mantenimento dello spazio così com’è. Conservarlo significa custodire un raro esempio di coesistenza possibile tra uomo e natura nel cuore pulsante di una capitale europea.

Scatto di Arne Tamm – Ciuffolotto

In un’epoca in cui la cementificazione avanza e gli spazi naturali si riducono, il Tempelhofer Feld rappresenta un raro esempio di resistenza ecologica e democrazia urbana. La mostra Wohnraum – Hier leben wir ci ricorda che ogni metro quadrato di natura in città ha un valore inestimabile, non solo per le specie che lo abitano, ma anche per la salute, la qualità della vita dei cittadini. Visitare l’esposizione non significa solo ammirare fotografie suggestive, ma prendere parte a una riflessione collettiva su cosa voglia dire davvero vivere in una città. Un’occasione unica per vedere Berlino da un’altra prospettiva: quella di chi vola, striscia, impollina, cresce e resiste accanto a noi. Perché difendere il Tempelhofer Feld oggi significa scegliere il tipo di futuro in cui vogliamo abitare domani.

Leggi anche: Germania, il nuovo governo vuole più case. E sono pronti a far costruire sull’ex aeroporto di Tempelhof

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Guarda foto e video e partecipa a concorsi per biglietti di concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram