Lavoro a Berlino, l’Istituto Italiano di Cultura cerca Assistente Amministrativo a tempo indeterminato
Un concorso pubblico per italiani residenti in Germania: l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino cerca personale
Un’opportunità per lavorare all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino
L’Istituto Italiano di Cultura di Berlino ha pubblicato un avviso di selezione per l’assunzione di un impiegato/a a contratto da adibire ai servizi di assistente amministrativo nel settore Segreteria/Archivio. Le domande devono essere inviate entro e non oltre le ore 23:59 del 30 aprile 2025.
Requisiti per partecipare
Possono partecipare alla selezione i candidati che:
- abbiano compiuto almeno 18 anni;
- siano di sana costituzione fisica;
- siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di primo grado (o titolo equivalente);
- risiedano in Germania da almeno due anni.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando.
Come presentare la domanda
Le domande devono essere redatte secondo il modello disponibile sul sito dell’Istituto e inviate esclusivamente via email, firmate, scansionate e accompagnate da una copia di un documento d’identità valido, al seguente indirizzo: antwort.iicberlino@esteri.it. La scadenza è il 30 aprile 2025 alle 23:59.
Le prove di selezione
I candidati ammessi affronteranno una serie di prove:
- traduzione scritta (senza dizionario) dall’italiano al tedesco;
- colloqui in italiano e in tedesco, con traduzione orale estemporanea;
- prova informatica su software come Word, Excel, Access e social media;
- prova pratica di segreteria e tenuta archivi.
Per essere idonei, è necessario ottenere una media di almeno 70/100, senza scendere sotto i 60/100 in nessuna prova.
Valutazione dei titoli
Saranno attribuiti punteggi aggiuntivi per:
- titoli di studio superiori (fino a 2/100);
- esperienze lavorative simili (fino a 3/100).
Documentazione richiesta
Il candidato selezionato dovrà fornire:
- certificato di nascita e cittadinanza;
- certificato di residenza in Germania da almeno due anni;
- certificato di sana costituzione fisica e penale;
- titoli di studio in copia autentica (con traduzione e dichiarazione di valore se stranieri);
- permesso di soggiorno (per chi non ha cittadinanza del Paese di servizio).
Per i cittadini italiani e UE, sono accettate dichiarazioni sostitutive.
Tutela dei dati personali
I dati personali saranno trattati secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è il titolare del trattamento, che sarà effettuato sia manualmente che con strumenti automatizzati.
Dove trovare tutte le informazioni
L’avviso completo, con il modello di domanda e i dettagli ufficiali, è disponibile al seguente link:
Avviso ufficiale sul sito dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino
Foto Cover: CC0 Pexels:
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram