Berlino, nuova frontiera per il mercato dell’arte: vendere i diritti di tatuarsi l’opera sul corpo
A Berlino l’arte diventa tatuaggio, il progetto Works on Skin dà la possibilità di farti tatuare un’opera d’arte unica sulla pelle
Il nuovo progetto berlinese Works on Skin, fondato da Holm Frieb è una fantastica fusione tra l’arte contemporanea e il classico tatuaggio, ormai in voga da molti anni. L’iniziativa proposta consente infatti di acquistare un’opera d’arte esclusiva, in edizione limitata, di artisti emergenti e affermati e potersela tatuare sulla pelle.
Ogni pezzo viene accompagnato da un certificato che ne attesta l’autenticità e dalla firma dell’artista. L’opera infatti, non può essere venduta, ma il primo acquirente ha il diritto di trasmettere l’opera come regalo o di lasciarla in eredità a un erede legittimato da un testamento o certificato di eredità.
Come nasce l’idea di tatuarsi un’opera d’arte
Il tatuaggio è una delle forme più antiche di arte. Praticata da Ötzi, l’uomo di ghiaccio, più di 5.000 anni fa, è sempre stata correlata ad un’arte di basso livello, non paragonabile alla pittura e scultura. L’iniziativa Works on Skin nasce per supportare il settore del tatuaggio, dove molti artisti faticano a guadagnarsi da vivere. Gli studi ricevono infatti il 50 per cento dei proventi netti da tutte le vendite.
Holm Friebe, fondatore del progetto, ha infatti inteso l’iniziativa come un modo per offrire una nuova fonte di reddito ad artisti contemporanei, sia affermati che sconosciuti. Negli ultimi anni il settore del tatuaggio è in forte espansione a Berlino, ed è proprio per questo che si sta cercando di dare spazio a una forma d’arte diversa dal solito, che offre come tela il corpo umano.
Molte delle opere d’arte sono la pura espressione di un’arte concettuale che sfida le convenzioni tradizionali del tatuaggio. Non si tratta solo di decorazione del corpo, ma di un nuovo modo di possedere e vivere l’arte, trasformando la pelle in una tela permanente e irripetibile
L’acquisto di un’opera che era considerata nel limbo
Una volta che l’acquirente compra le opere d’arte, in qualche modo le libera dal limbo in cui si trovavano, trasformandole non solo in opere fine a se stesse, ma anche in parte del proprio patrimonio ereditario. Un conto alla rovescia, basato sulla regola del primo arrivato, determina l’ordine di acquisto dell’opera. L’acquirente può far variare il valore dell’opera in base al momento in cui la acquista. Si parte infatti da 100 euro, fino ad arrivare anche a 2000 euro per l’acquisto di un’opera esclusiva.
Una delle particolarità dell’acquisto online di un’opera d’arte, è il fatto che, al contrario di tutti gli acquisti in rete, questa non possa essere restituita né cambiata. Il prodotto è infatti realizzato appositamente per un cliente in conformità alle sue richieste.
L’ereditarietà delle opere d’arte
Può esistere solo una valida e autentica versione dell’opera, che finisce di esistere solo quando la tela umana muore. I lavori sulla pelle di per sé non possono essere venduti, ma in questo caso l’opera d’arte può essere trasmessa come regalo o essere lasciata come eredità. Può essere infatti trasferita attraverso un testamento o un certificato di eredità. Ogni pezzo unico può essere trasferito un massimo di tre volte e dopo tre trasferimenti, l’opera scade con la morte dell’ultimo proprietario.
Con l’acquisto, l’acquirente accetta il principio che i suoi dati possano essere archiviati a tempo indeterminato, viene definita infatti l’opera d’arte della tua vita. Un lavoro sulla pelle è completamente realizzato solo quando è stato realizzato sulla pelle del rispettivo proprietario.
Le nuove opere in uscita
Il primo lancio di opere è stato effettuato nell’agosto del 2024, ma a breve sarà in arrivo il secondo lancio, previsto per il 17 aprile. Con 24 nuovi artisti, questa volta più internazionali e alcuni con reputazione in tutto il mondo.
L’obiettivo alla base è fare in modo che le persone apprezzino l’idea di rimuovere l’opera d’arte dal mercato dell’arte per indossarla nella pelle per tutta la vita, dando a volte anche espressione di sé stessi. L’opera può anche essere utilizzata in modo ironico, posizionate in specifiche parti del corpo, infatti possono creare anche una sorta di animazione.
Leggi anche: Le Birkenstock puntano a farsi riconoscere come opere d’arte in Germania
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche suFacebook, Instagram e Twitter