Berlino-Helsinki in 5 ore di treno: il progetto futuristico per una rete ferroviaria europea ad alta velocità
Al centro di Starline l’idea di una rete ferroviaria ad alta velocità in grado di connettere tutta Europa come una metro
Il think tank 21st Europe – con sede a Copenaghen – ha appena presentato Starline, un innovativo progetto per una rete ferroviaria ad alta velocità che aspira a collegare 39 destinazioni europee, compresi il Regno Unito, la Turchia e l’Ucraina. Il progetto intende rivoluzionare il modo in cui pensiamo al trasporto ferroviario, proponendo un sistema integrato con una struttura simile a quella della metropolitana urbana.
Un modo per recuperare la coesione europea
Starline nasce come risposta all’odierna rete ferroviaria europea, ritenuta frammentaria, irregolare e spesso lenta. Questa mancanza di coesione favorisce il trasporto aereo, che da molti anni gode di un dominio indisturbato sugli spostamenti internazionali. L’ambizione di Starline non è solo quella di produrre una rete ferroviaria ad alta velocità, ma di ripensare la tecnologia, il design e la cultura del trasporto via treno per dare vita ad un’infrastruttura sostenibile e soprattutto senza soluzione di continuità. Secondo gli esperti di 21st Europe, questo è il modo in cui è possibile ridisegnare l’unità dell’Europa:
Immagina treni blu ad alta velocità che scivolano senza sforzo attraverso i confini, trasformando un mosaico di linee nazionali in un’unica esperienza unificata. Le ferrovie non hanno mai riguardato solo il trasporto. Sono linee disegnate attraverso la storia e la società. Con Starline si tratta di ridisegnarli, non per dividerli, ma per unirli. Per rendere un continente di nuovo unito.
Una metro attraverso tutta Europa
Starline intende rendere la ferrovia ad alta velocità il modo più naturale per muoversi all’interno del continente: l’obiettivo è quello di competere a lungo termine con il trasporto aereo. Il sistema dovrebbe svilupparsi a partire dalla rete di infrastrutture esistenti e implementare treni operanti fra 300 e 400 km/h. In questo modo potrebbero ridursi significativamente i tempi di percorrenza tra le diverse città europee. Non solo la velocità, ma anche il design: il nuovo sistema mira a trasformare il viaggio in un’esperienza semplice, intuitiva e confortevole. Le carrozze verrebbero progettate con un approccio funzionale, cercando di soddisfare tutte le diverse esigenze di viaggio. I treni includerebbero anche carrozze cargo per il trasporto di beni sensibili, riducendo così la dipendenza dalle vie aree e stradali. Assieme alla rete ferroviaria, anche le stazioni verrebbero ripensate: non più degradati e congestionati luoghi di transito, ma poli culturali e sportivi al centro della vita cittadina. Il sistema ferroviario verrebbe così a trasformarsi in una grande metropolitana distesa lungo tutto il continente.
Berlino al centro della nuova rete ferroviaria
Berlino sarà un punto chiave della nuova rete ferroviaria. Dalla mappa condivisa nel progetto possiamo vedere come Berlino sia una fermata di tre linee: la linea gialla (Helsinki-Napoli), la linea verde (Kiev-Dublino) e la linea marrone (Oslo-Milano). Cambiando a Francoforte è possibile accedere alla linea arancione (Madrid-Istanbul), mentre cambiando a Milano è possibile accedere alla linea rossa (Lisbona-Kiev). Questa posizione strategica potrebbe cambiare drasticamente le possibilità di viaggio dei berlinesi. Non più percorrenze interminabili – in alcuni casi di giornate intere – ma spostamenti brevi e sostenibili. In poche ore sarà possibile spostarsi da una parte all’altra dell’Europa in modo semplice e comodo. Ad esempio, da Berlino a Helsinki saranno sufficienti solamente 5 ore, di contro all’intera giornata che ad oggi è necessaria. Allo stesso modo tante altre località oggi difficilmente accessibili – basti pensare all’Est Europa – diventeranno a portata di mano. Starline potrebbe rivoluzionare la vita di tutti i cittadini europei. Non resta altro che aspettare lo sviluppo del progetto.
Leggi anche: A Berlino (e dal prossimo anno a Parigi) arriva GoVolta, la Ryanair dei treni
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram