I Berlin Music Video Awards tornano a Giugno

A giugno, Berlino ospiterà i Berlin Music Video Awards, la massima celebrazione del talento celato dietro i video musicali contemporanei

Dal 12 al 14 Giugno, l’iconico Club berlinese Gretchen, nel cuore di Kreuzberg, apre le porte alla dodicesima edizione dei Berlin Music Video Awards.

Si tratta di 3 giorni di festival internazionale mirati a celebrare il genio creativo che si cela dietro i videoclip del momento.

Tra gli artisti coinvolti e in gara, provenienti da tutto il mondo, compaiono sia nomi già affermati, come Khalid, Tame Impala, Grimes e Hozier, che nomi emergenti. A tal proposito, da anni il BMVA vanta l’aver accompagnato verso il mainstream diversi astri nascenti, quali The Blaze e Little Big.

La compresenza di grandi e nuovi nomi permette una competizione interessante e sorprendente. Rifacendosi al produttore Aviel Silook, la diversità, l’inclusività, l’apertura mentale e l’originalità, sono i principi cardine che costituiscono il fulcro del festival. Gli archivi multimediali attestano infatti che i precedenti BMVA hanno sempre offerto una selezione particolarmente eclettica di videoclip, che differiscono per lingua, genere musicale e tematiche.

Più di una gara tra video musicali

È importante sottolineare però che la sfida tra i video musicali del momento non è l’unica attrattiva del festival. I BMVA sono un luogo d’incontro per i registi e i musicisti, quanto lo sono per gli appassionati di musica.

Durante i 3 giorni di BMVA abbonderanno le esibizioni dal vivo, con performance di stimati artisti internazionali. Tra questi figurano Panterah, Marina Scar, Black Prez, Lulu van Trapp, Genre, SIIE, Ljung, Thunder Bae, Noanne e Supermodel.

L’atmosfera elettrizzante inoltre si diffonderà anche all’aperto, grazie ai DJ set di artisti internazionali come l’headliner Jacques ma anche Lawya, Dalton John e un ampio gruppo di talenti locali come CatMint, Hello Trip, Adron, Sarah Adorable, Dokia e Freya Algiz.

Un forte legame con l’Italia

In virtù dell’approccio internazionale che da sempre lo caratterizza, il festival ha stretto negli anni un fortissimo legame con l’Italia e i suoi talenti creativi.

In passato l’Italia ha riportato un vincitore, il regista Marco Santi con Roman Illmatic Film Group e diverse nomination, tra cui i Maneskin, Salmo e il regista Andrea Folino.

Di conseguenza, anche quest’anno il festival si propone di mettere in luce il talento italiano attraverso nominees quali Hand of Juno, candidato nella categoria Most Bizarre, e Ariete nella categoria Best Cinematography. Persino nella giuria si trovano artisti italiani, quali il fotografo certificato Nicola D’Orta, nella categoria Miglior fotografia e l’artista visivo Ari Denaro, nella categoria Most Bizzarre.

Affascinanti laboratori

Al di là della musica e della competizione, il festival offre svariate altre attività legate ai video musicali. Esempio emblematico è la conferenza sull’intelligenza artificiale condotta dall’esperto del settore Yonatan Dor, che esplorerà l’intersezione tra IA e video musicali. Il produttore Silook sottolinea che il laboratorio metterà in luce lati entusiasmanti dello sviluppo della tecnologia. Per esempio, verrà affrontato il tema dell’aumento delle candidature prodotte dall’Intelligenza Artificiale.

Tra le opere più accattivanti, che al momento gareggiano nella categoria Best Experimental, citiamo “Chien Méchant – étoiles filantes di Temple Caché”, “RAH Band – Clouds Across The Moon dei Dor Brothers” e Clutchill-Kanin di Victor G. Planelles e David M. Romero”. Ci sono buone possibilità che, a partire dal 2025, nuove categorie specificamente dedicate all’IA entrino a far parte del festival.

Reminder sul dress-code

Per chiunque volesse assistere al festival è fondamentale attenersi al dress-code, che sarà kinky, freaky e bizzarro. Per la giornata conclusiva, che coinciderà con la cerimonia di premiazione, il codice d’abbigliamento si trasforma in elegante, ispirato al red-carpet. Il rispetto del dress-code è caldamente incoraggiato per aiutare a mantenere un’impressione duratura e una presenza efficace per il networking.

Leggi anche: Reethaus, la futuristica nuova location per l’arte a Berlino dove anche i muri fanno musica

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su FacebookInstagram e Twitter