Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

495 risultati per la ricerca di: hitler

337

La storia Leonardo Conti, il ministro della sanità nazista che si impiccò un mese prima di Norimberga

Chi era Leonardo Conti, il medico svizzero naturalizzato tedesco Nel 1940, durante il Terzo Reich, venne compiuto l’omicidio sistematico di oltre 70.000 persone con disabilità mentali e fisiche. L’operazione prese il nome di “azione T4” o “eutanasia” e tra i suoi fautori compare il medico Leonardo Conti, svizzero di origini ma naturalizzato tedesco. Conti nacque […]

338

Omosessuale dichiarato, soldato nazista e pioniere della body-art: l’incredibile storia di Albrecht Becker

Alla scoperta di Albrecht Becker, tedesco dalle mille vite tutte fuori dal comune Conoscendo la storia di Albrecht Becker, può sembrare impossibile che un uomo come lui sia riuscito a sopravvivere alle epurazioni naziste. Invece morì a quasi cento anni, continuando, per tutta la vita, a portare avanti la sua attività di fotografo. Dichiaratamente omosessuale […]

339

Repubblica di Weimar, come nacque la prima democrazia della storia tedesca spesso citata, ma da pochi conosciuta

La Repubblica di Weimar: il primo tentativo democratico tedesco Era il 9 novembre 1918 quando venne proclamata la Repubblica di Weimar, primo tentativo democratico tedesco. Si racconta che quella stessa sera il politico socialdemocratico Scheidemann fosse a cena al Reichstag, quando una folla si riversò attorno al palazzo minacciando uno sciopero e chiedendo la fine della […]

340

Perché dobbiamo la popolarità dell’anfetamina al nazismo

L’anfetamina venne sintetizzata per la prima volta nel 1887 in Germania da un chimico rumeno e introdotta nel mercato farmaceutico a partire dal 1938 Inizialmente la potente droga, di cui ancora non si conoscevano gli effetti iper-eccitanti, venne commercializzata come un normale farmaco decongestionante per il naso. Ben presto ci si accorse delle reali proprietà […]

341

Perché per il nazismo era diventato fondamentale trovare i resti di Atlantide

Un aspetto fondamentale della personalità del Führer era la sua ossessione per la mitologia e l’esoterismo, determinante per la costruzione del suo programma politico Chiunque abbia visto la serie di film su Indiana Jones si ricorderà che l’archeologo americano interpretato da Harrison Ford andava alla ricerca di manufatti come l’Arca dell’Alleanza o il Santo Graal. […]

342

Un’indagine rivela che la moglie di Goebbels era figlia di un ebreo

Magda Goebbels, nazista esemplare, era in realtà figlia di un ebreo Magda Goebbels è oggi un nome noto nella storia per due ragioni: essere stata la moglie del ministro della propaganda nazista Joseph Goebbels e aver ucciso i suoi sei figli dopo la caduta dei Reich. Magda nacque nel 1901 a Ritschel dalla ventitreenne Auguste Behrend e dall’ingegnere […]

343

I 6 eventi principali organizzati da Berlino per celebrare i trent’anni dal Muro

Il prossimo 9 Novembre Berlino celebra i trent’anni dalla caduta del muro. In occasione dell’importante anniversario, la città sarà per tutto l’anno (e in alcuni casi anche più a lungo) sede di una serie di eventi: mostre, letture, esibizioni, tour, iniziative sportive. Fil rouge sarà l’intento di raccontare questi trent’anni: dal 1961 al 1989.  Ciascun […]

344

Un film racconta come il calabro-tedesco Mario Adorf sia diventato icona del cinema mondiale

Si intitola ‘Sarebbe potuta andare peggio’ e ripercorre la pluridecennale carriera dell’attore tedesco Può incutere un certo timore trovarsi davanti Mario Adorf, un omone gigantesco con una faccia che pare sempre parecchio incazzata. Se poi pensiamo al violento malavitoso Rocco Musco di Milano Calibro 9 (ricordate la scena in cui ammazza una persona sbattendogli la […]

345

Memoriale di Rummelsburg, il monumento per ricordare la sofferenza dell’ex prigione di Berlino Est

21 pannelli per ricordare la sofferenza della Berlino Est Il Mememoriale di Rummelsburg è un museo a cielo aperto nel quartiere di Lichtenberg. L’installazione permanente consta di 21 pannelli, al cui interno sono raccontate le biografie di 18 persone, ex-detenuti della Germania Est. Il Memoriale di Rummelsburg sorge dove un tempo si trovava una casa […]

346

Perché un’associazione ebraica tedesca ha premiato la figlia di Speer, l’architetto del nazismo

E’ stata premiata Hilde Schramm, la figlia dell’architetto di Hitler Quando si dice che non tutti i figli seguono le orme dei propri genitori. E’ il caso di Hilde Schramm (prima Hilde Speer), che qualche sera fa, il 21 gennaio 2019, è stata premiata a Berlino nell’ambito della consegna del German Jewish History Award. Il padre, […]

347

7 storie dimenticate di resistenza al nazismo tra Berlino e resto del mondo: Contro verso di Vincenzo De Lucia

Sette storie – due ambientate nella Berlino hitleriana – di eroismo silenzioso e opposizione al regime nazista. È Contro verso, il nuovo libro di Vincenzo De Lucia, insegnante di lingua e letteratura tedesca ed esperto di lungo corso di cultura germanica Hans, brillante avvocato; Werner, coraggioso sportivo; Hanno, promettente studente; Mildred, colta ricercatrice; Anton, bravo soldato; Harro, […]

348

Cosa disse nel 1964 Martin Luther King in visita a Berlino Ovest

La celebre visita di Martin Luther King a Berlino Era il 1964, quando Willy Brandt, sindaco di Berlino Ovest, invitò Martin Luther King a Berlino in occasione della commemorazione del Presidente John F. Kennedy, assassinato l’anno precedente. La cerimonia, svoltasi appena fuori dallo stadio di Waldbühne di Berlino Ovest, raccolse una folla di 20.000 persone. […]