Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

207 risultati per la ricerca di: goethe

26

Da Goethe ad Abbado: la storia del Re degli Elfi attraverso i secoli ed il genio dei suoi interpreti

Da un fatto di cronaca nasce la poesia di Goethe, musicata in seguito da Schubert. Poi una trascrizione per orchestra e, qui, Claudio Abbado e Anne Sofie von Otter, rivisitano un pezzo della storia artistica europea Un giorno, un poeta 33enne di Francoforte, Johann Wolfgang von Goethe, apprese da un giornale la notizia di un padre che […]

27

Il canto d’amore di Margherita, uno dei brani più belli del Faust di Goethe

Un grande classico della letteratura tedesca: testo originale, traduzione in italiano e la bellissima interpretazione del pezzo della pianista cinese Yuja Wang E’ tratto dal Faust I questo bellissimo canto. Faust si è invaghito della giovane e bellissima Margherita e grazie all’aiuto del diavolo Mefistofele è riuscito a sedurla. Dopo aver ceduto a lui, Gretchen (diminutivo di Margherete, Margherita) […]

29

Io penso a te, la poesia innamorata di Goethe

Goethe scrisse molte poesie d’amore ed è sempre piacere leggerle. In questo caso è interessante vedere la versione tedesca originale (scritta nel 1795). Nessuno oggigiorno direbbe “Ich denke Dein”, io penso a te, saremmo tutti per un semplice Ich denke an dich, ma nella traduzione italiana (di cui purtroppo non conosciamo l’autore/ice) si perde la […]

31

Conosci il paese dove fioriscono i limoni di Goethe

Questo breve canto contenuto nel romanzo di formazione Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister viene fatto pronunciare da Goethe a Mignon, la ragazzina che Wilhelm incontra in un gruppo di danzatori di strada e decide di prendere sotto la sua protezione. Mignon, di origini italiane, ricorda con nostalgia il suo Paese e diventa personificazione del desiderio […]

32

Perché studiare il tedesco significa investire nel proprio futuro

Il tedesco è o non è una lingua (ancora) difficile? Una riflessione che va oltre le solite considerazioni e mette in luce la vicinanza tra Italia e Germania (e le conseguenti opportunità) Jules Renard, scrittore e drammaturgo francese vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, scriveva: “Il tedesco è la lingua nella quale preferisco rimanere in silenzio”. […]

33

Il tedesco sta inglobando l’apostrofo del genitivo sassone e i puristi non ci stanno

Il tedesco ufficializza “l’apostrofo dell’idiota” (che non è poi così idiota) e divide l’opinione pubblica Sono sempre di più i tedeschi a sfidare le regole del sistema linguistico ed a servirsi dell’apostrofo per indicare il possesso, originariamente considerato un errore gravissimo nella lingua tedesca. L’ufficializzazione del Deppenapostroph – in italiano “apostrofo dell’idiota” – è diventata […]

34

Fondamentalisti islamici pianificavano attentato alla moschea liberale e gay friendly di Berlino

Un’indagine della procura rivela come gli integralisti islamici avessero nel mirino quello che è il simbolo dell’Islam moderato Lo scorso anno, nel luglio 2023, la procura generale federale aveva spiccato un mandato d’arresto nei confronti di 7 uomini di fede islamica, provenienti da Tagikistan, Kirghizistan e Turkmenistan con l’accusa di terrorismo. In ottobre dall’indagine della […]

35

Il mecenatismo illuminato della Duchessa Anna Amalia di Sassonia-Weimar-Eisenach

La Duchessa Anna Amalia di Sassonia-Weimar-Eisenach favorisce a corte il periodo Classico di Weimar e lo sviluppo culturale. Diventa il più importante della Germania dalla fine del XVIII e inizio XIX secolo La Duchessa Anna Amalia, tra la fine del XVIII e ‘l’inizio del XIX secolo, ha contribuito in modo significativo allo sviluppo culturale e […]

36

Come gli autori tedeschi celebrarono, grazie alla mitologia greca, la Primavera

La Primavera nella mitologia greca è associata a Demetra, Dea della natura, che regola il susseguirsi delle stagioni e alla figlia Persefone, al suo ritorno dagli inferi. Gli autori tedeschi del Romanticismo  si sono spesso ispirati alle antiche leggende e ai miti greci per dipingere quadri vividi e affascinanti della stagione primaverile. Attraverso l’uso di […]