Pubblicati da Andrea D'Addio - Direttore

«Io, ricercatore italiano, a Berlino posso finalmente indagare sulla rigenerazione delle fratture»

Come e perché un giovane ingegnere biomedico si è ritrovato a Berlino in un team a metà italiano per studiare fratture e rigenerazioni «L’idea di fare un dottorato non mi era mai passata per la testa prima di venire a Berlino nel 2014 per lavorare sei mesi alla tesi magistrale che poi ho discusso all’Università […]

Un’italiana sta cercando di portare alcuni dei più bei nostri film a Berlino e ha bisogno del nostro aiuto

L’ambizioso progetto di una curatrice di proiezioni italiane a favore del grande cinema del nostro Paese. Si chiama Mara Martinoli e dal 2014, ovvero da quando è arrivata a Berlino, si impegna quotidianamente per realizzare eventi per fare conoscere il migliore cinema italiano ai berlinesi, tedeschi, stranieri o italiani che siano (quanti di noi hanno […]

«Anni di sacrifici, ora però ho una mia pasticceria di bignè, cannoli e tiramisù nella mecca del cibo di Berlino»

Dopo anni per i mercatini berlinesi dello street food, Giulio Silveri ha finalmente un posto fisso dove, con Elvira Rizzuti, preparare e vendere alcuni dei più caratteristici dolci italiani, a partire dai bignè. Il nostro preferito è quello alla vaniglia e limone, ma a volte variamo sul cioccolato, sempre che Giulio non abbia voluto sperimentare […]

Terence Hill all’IFF Berlin: «Ricordo ancora i bombardamenti di Dresda e l’emozione per la caduta del Muro»

A tu per tu con una leggenda del cinema italiano che i tedeschi però sentono, giustamente, anche un po’ loro Terence Hill a Berlino: l’occasione è la serata inaugurale della sesta edizione dell’Italian Film Festival Berlin andata in scena giovedì 8 novembre 2018, presso il Kino in der Kulturbraurei. Per noi di Berlino Magazine però, […]

«Con il mio Parma porto l’Emilia a Berlino. I salumi li produco tra Brandeburgo e Parma e tutto il resto è artigianale»

A Berlino c’è un ristorante italiano fuori dal comune: si chiama Parma e dice no a tutto ciò che è industriale al punto che i salumi se li produce da solo. Parma di Vini Benedetti è uno dei più buoni ristoranti italiani a Berlino. Si trova a Wedding, centro-nord della capitale e da anni propone […]

A Berlino c’è un allenatore di softball italiano e cerca giocatrici per squadra giovanile

La SCC Challengers nelle parole di Federico De Luca Si chiama Federico De Luca, ha 43 anni, è di Roma, vive a Berlino dal 2009, di lavoro disegna (bellissimi) fumetti e grafiche commerciali e ha anche una grande passione: il softball. Da tre è assistent coach della squadra femminile dei SCC Challengers, zona Charlottenburg-Wilmersdorf della […]

«Europee, AIRE, carte d’identità, sanità e rapporti Italia-Germania». Intervista a Luigi Mattiolo, nostro Ambasciatore a Berlino

Europa, italiani in Germania e Aire: abbiamo intervistato Luigi Mattiolo, nuovo Ambasciatore italiano a Berlino «L’Europa è un progetto straordinario ed ambizioso, su cui c’è ancora però molto da fare. L’integrazione deve essere più equilibrata, deve riguardare tutti gli ambiti e non tenere quello politico all’ultimo posto. Purtroppo a questo si aggiunge l’abitudine di molte classi […]

Un italiano ha scritto un libro su una delle migliori gelaterie di Berlino che racconta anche la nostra immigrazione in Germania

Un libro su una delle maggiori storie di successo della ristorazione italiana a Berlino Si chiama Carlo Brusadin, è uno scrittore friuliano, ma di base a Caerano di San Marco in provincia di Treviso e nel 2001 venne a Berlino per motivi di lavoro. È qui che si è appassionato ad uno dei pochi (all’epoca) […]

L’Ambasciatore Benassi saluta Berlino. Richiamato a Roma come consigliere di Conte

Dopo quattro anni saluta Berlino l’Ambasciatore Pietro Benassi. Sono passati quattro anni da quando Pietro Benassi è stato nominato Ambasciatore italiano in Germania: un periodo breve, ma denso che ci ha permesso di apprezzarne apertura mentale, la rettitudine e – da italiani a Berlino – l’entusiasmo nell’aprire i bellissimi locali della sua residenza ad iniziative […]

«Io, infermiera, in Italia pagata con i voucher dopo 2 anni di ricerca lavoro, a Berlino assunta a tempo indeterminato»

Lasciare l’Italia per trovare dignità lavorativa in Germania «In Italia trovare lavoro per un’infermiera è difficile,  devi essere iscritto all’albo, tutti ambiscono al posto pubblico e per farlo devi fare concorsi che già solo per mandare la domanda paghi 50 €, senza contare i costi per il viaggio visto che accade raramente che siano nella tua […]

«Io papà avvocato tra Milano e Berlino che sul bus oggi non ho resistito all’ennesimo caso di razzismo»

Una “piccola” storia quotidiana che, purtroppo, racconta tanto di ciò che si respira oggigiorno in Italia di Alberto Agnelli  Sono un avvocato italiano, vivo tra Milano e Berlino, ho una compagna austriaca e una figlia che, come me, considero una cittadina europea, di questa Europa. Amo il mio Paese, la sua storia e la sua […]

Dall’Olanda a Firenze aspettando Berlino: il successo degli Student Hotel, residenze per studenti (benestanti), ma non solo

Student Hotel ha appena aperto a Firenze la sua prima struttura italiana, ma già il prossimo anno potrebbe inaugurare un suo edificio anche a Berlino «Ero con il programma Erasmus in Olanda. Dovevo rimanerci almeno un semestre e così mi misi cercare casa. Non c’erano appartamenti a disposizione se non tenuti come si fa quando […]