The Palace, il collettivo berlinese che ogni anno ospita artisti in un palazzo del ‘600 in Polonia

Il collettivo The Palace rappresenta uno dei più affascinanti esempi di attivismo artistico dal basso della scena berlinese

The Palace Collective è una piattaforma internazionale con sede a Berlino che dal 2016 promuove collaborazioni interdisciplinari tra artistə emergenti. Il collettivo enfatizza la cura e il supporto reciproco, impegnandosi attivamente a smantellare sistemi di oppressione e a valorizzare nuovi modi di immaginare l’arte e il mondo.

Il concept del collettivo

The Palace Collective, organizzazione artistica femminista con base a Berlino, è impegnata nella promozione della collaborazione interdisciplinare tra artistə emergenti da tutto il mondo. Il collettivo mira a creare spazi sicuri e inclusivi dove la creatività possa svilupparsi liberamente, fuori dalle logiche oppressive del sistema culturale dominante.

Gli obiettivi principali del collettivo sono diversi. Innanzitutto, il gruppo si propone di sostenere la co-creazione artistica attraverso la condivisione di risorse e saperi tra artistə e comunità diverse. La creazione dal basso vuole favorire l’accessibilità alla cultura per gruppi e territori marginalizzati, spesso esclusi dal circuito artistico tradizionale. Di conseguenza, il collettivo agisce in chiave politica: le iniziative vogliono stimolare forme radicali di cura e responsabilità collettiva come strumenti di trasformazione sociale.

The Palace agisce come un ponte tra pratiche locali e reti internazionali, mettendo in connessione collettivi e creativə per immaginare nuove forme di convivenza, espressione e resistenza.

La residenza artistica nel palazzo secentesco di Gorzanow

La Palace Residency è un evento artistico annuale organizzato dal 2016 da The Palace Collective, che riunisce un grande numero di artisti e artiste da tutto il mondo per due settimane di collaborazione interdisciplinare nel suggestivo scenario del Palazzo di Gorzanów, in Polonia. Il palazzo, dotato di spazi immensi e diversificati, fornisce uno sfondo stimolante per la creatività e la collaborazione. Questa residenza offre uno spazio unico per l’esplorazione artistica e lo sviluppo personale, culminando in un weekend di showcase aperto al pubblico.

L’ultima edizione della residenza, svoltasi dal 26 agosto all’8 settembre 2024, ha incluso progetti collaborativi, workshop quotidiani e momenti dedicati allo sviluppo personale. Particolare attenzione è stata data alla creazione e cura degli spazi, con l’obiettivo di facilitare collaborazioni spontanee e organiche tra i partecipanti. Il culmine della residenza è stato il Palace Showcase Weekend, durante il quale sono stati presentati i lavori creati, seguito da una cerimonia di chiusura e una festa finale.

L’esperienza di 90mil a Berlino

Le attività del collettivo non si limitano all’appuntamento annuale della residenza artistica. 90mil è un progetto culturale temporaneo nato nel cuore di Berlino, nei pressi di Jannowitzbrücke. Il progetto nasce per trasformare un ampio spazio urbano in disuso in uno spazio di sperimentazione artistica e socialità. In poco più di un anno, questo ex sito industriale è diventato un punto di riferimento per la comunità, grazie all’impegno collettivo di artistə, volontariə, organizzatori e residenti

Il progetto si struttura come un’attività no-profit che mette al centro la partecipazione attiva, la condivisione e l’inclusività. 90mil ospita performance contemporanee, mostre, eventi interdisciplinari e una Art School, dove workshop e pratiche artistiche si mescolano in un ambiente informale e accessibile. L’intero progetto si fonda su un’idea di cultura come bene condiviso, dove collaborazione e cura collettiva diventano strumenti per ripensare l’uso dello spazio urbano.

Attraverso i numerosi progetti, The Palace Collective offre una visione concreta di come luoghi dalla natura più disparata possano ospitare pratiche culturali libere, radicali e partecipative, generando nuove forme di convivenza attraverso l’arte.

Leggi anche: Progetto VivArte arriva a Berlino: teatro, inclusione e improvvisazione

 

Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su FacebookInstagram