Perché studiare il tedesco significa investire nel proprio futuro
Il tedesco è o non è una lingua (ancora) difficile? Una riflessione che va oltre le solite considerazioni e mette in luce la vicinanza tra Italia e Germania (e le conseguenti opportunità)
Jules Renard, scrittore e drammaturgo francese vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, scriveva: “Il tedesco è la lingua nella quale preferisco rimanere in silenzio”. Ma oggi è ancora così?
La lingua di Goethe offre una chiave per comprendere la cultura, l’economia e la politica internazionale di Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein; quattro paesi che insieme formano l’area DACHL. Non solo in questi settori, ma anche nel lavoro, nel turismo, nella cultura e nella ricerca si possono riscontrare dei benefici per chi parla tedesco.
La Germania è la nazione con il maggior numero di atenei classificati nella lista delle migliori università europee: l’Erasmus, i programmi universitari e le cooperazioni scientifiche aiutano a migliorare le competenze linguistiche.
Apprendere il tedesco fin da giovani
Imparare il tedesco in età scolare permette di immagazzinare le informazioni con maggior facilità, soprattutto alle scuole medie, dove i ragazzi si immergono nella lingua con entusiasmo e curiosità. Questo aspetto è stato analizzato anche da Hans Werner Huneke e Wolfgang Steinig nel volume Deutsch als Fremdsprache. Eine Einführung, dove viene specificato come l’apprendimento di una lingua in età infantile attivi meccanismi neuropsicologici che permettono di arrivare a una competenza linguistica simile a quella di un parlante nativo.
Conoscere una nuova lingua significa entrare in relazione e comprendere profondamente un’altra cultura, intercettandone le sfumature. L’Italia, grazie alla sua arte, cultura e gastronomia, è una meta ambita dai turisti di lingua tedesca, e conoscere questa lingua è sicuramente utile per chi lavora nel settore turistico. Secondo ENIT, il 30% dei turisti che sceglie l’Italia è di lingua tedesca; ma è anche un vantaggio per chi vive in Italia e lavora con le realtà produttive dell’area DACHL.
Visualizza questo post su Instagram
Tedesco e opportunità lavorative
Per l’Italia, la Germania è il primo partner commerciale, sia per l’export che per l’import, e in questi ultimi anni si è investito notevolmente. È stato stimato che gli investimenti tedeschi in Italia interessano circa 125.000 persone per un fatturato di quasi 58 miliardi di euro all’anno, mentre le aziende tedesche con capitale italiano offrono lavoro a oltre 81.000 persone con un fatturato di 48 miliardi di euro.
Oggi conoscere la lingua tedesca è richiesto dagli imprenditori italiani che hanno creduto e investito nel Made in Italy in Germania, Austria e Svizzera. Conoscere la lingua di Mann, Kafka o Brecht è sempre più fondamentale per avere successo nell’industria e nei servizi.
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram e Twitter