La stazione di Alexanderplatz chiude (i negozi) e si rinnova fino al 2029
Berlino, la stazione di Alexanderplatz sarà completamente ristrutturata: i lavori termineranno entro il 2029
L’inizio dei lavori di ristrutturazione della stazione di Alexanderplatz è previsto per la fine del 2025. I negozi presenti verranno rimossi, demoliti e successivamente ristrutturati. Il restauro completo di uno degli svincoli principali del trasporto pubblico sarà portato a termine entro il 2029.
Alexanderplatz, conosciuta anche come Alex o Allex nel dialetto berlinese, è da sempre una delle piazze più vivaci di Berlino. La Torre della Televisione, l’Orologio Mondiale e la Fontana dell’Amicizia tra i Popoli sono tra le principali attrazioni turistiche della piazza, situata nel quartiere di Mitte. Tuttavia, oltre a essere un punto di riferimento per i visitatori, rappresenta anche un nodo cruciale dei trasporti, attraversato ogni giorno da migliaia di pendolari e turisti.

CC0 pixabay https://pixabay.com/it/photos/citt%C3%A0-berlino-germania-urbano-653425/
Il piano quadriennale per la ristrutturazione
Per i prossimi quattro anni, la stazione di Alexanderplatz sarà interessata da un ampio intervento di ristrutturazione, trasformandosi in un grande cantiere. Turisti e pendolari dovranno affrontare una lunga fase di lavori. Alexander Kaczmarek, rappresentante della Deutsche Bahn (DB) per Berlino, afferma che l’obiettivo principale del restauro è modernizzare la stazione e renderla più funzionale per i passeggeri.
L’azienda di trasporti considera prioritario l’adeguamento delle misure di sicurezza antincendio. Per questo intervento, il viadotto della metropolitana leggera sarà completamente smantellato, le pareti demolite e i controsoffitti rimossi. Di conseguenza, i negozi e i bar situati al piano terra dovranno trasferirsi altrove. Kaczmarek ha inoltre sottolineato la decisione di modernizzare la tecnologia della struttura, che allungherà ulteriormente il piano di ristrutturazione e le chiusure dei negozi.
Il restauro della stazione di Alexanderplatz interesserà solo il piano terra. Il livello superiore, dove si fermano le U-Bahn, S-Bahn, treni regionali e tram BVG, non subirà grandi modifiche e i mezzi continueranno a circolare. Tuttavia, nei mesi di settembre e ottobre, sono previste alcune chiusure temporanee: il servizio ferroviario sulla metropolitana leggera sarà sospeso per consentire i lavori, e alcuni collegamenti verranno temporaneamente spostati.
Il nuovo aspetto della stazione di Alexanderplatz
Con un flusso giornaliero di circa 125.000 passeggeri, Alexanderplatz è la sesta stazione più trafficata di Berlino. Oltre agli interventi di riqualificazione tecnica, Alexanderplatz sarà anche oggetto di un restyling estetico. Secondo Kaczmarek, la Deutsche Bahn ha in programma un rinnovamento che conferirà un nuovo aspetto all’intera struttura, sia all’interno che all’esterno. Le autorità responsabili della tutela dei monumenti collaboreranno naturalmente allo sviluppo del progetto, e alcune modifiche risulteranno chiaramente percepibili.
Leggi anche: Galeria Kaufhof di Alexanderplatz chiuderà definitivamente
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 192 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni
Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram e Twitter