Liquidrom: un’oasi di relax nel cuore della capitale tedesca
Berlino è una città che non dorme mai, ma anche qui esiste un rifugio per staccare la spina dalla frenesia quotidiana. Liquidrom è molto più di una semplice spa: è un’esperienza sensoriale che unisce i benefici delle tradizioni termali con un tocco futuristico e armonizzato dalla musica. L’architettura minimalista, ispirata ai bagni giapponesi, crea un ambiente intimo e accogliente, perfetto per abbandonarsi al relax più profondo.
Il cuore pulsante di Liquidrom è senza dubbio la grande piscina di acqua salata, situata sotto una cupola scenografica. Qui, i visitatori possono galleggiare nell’acqua tiepida lasciandosi trasportare dalle melodie che risuonano sott’acqua. Musica elettronica, suoni ambientali e ritmi rilassanti accompagnano l’esperienza, trasformando un semplice bagno in un viaggio meditativo unico nel suo genere.
Inoltre, il percorso verso il proprio rituale di benessere che questo luogo offre si declina in un’ampia gamma di saune per un percorso rigenerante e completo:
- Sauna finlandese (90°C): perfetta per un’intensa purificazione del corpo, con gettate di vapore e oli essenziali.
- Sanarium (60°C, umidità 40-50%): una versione più delicata della sauna tradizionale, ideale per un relax prolungato.
- Bagno di vapore salino (48°C, umidità 100%): per una pulizia profonda della pelle e delle vie respiratorie.
- Sauna all’aperto (80°C): un’esperienza autentica per chi ama il contrasto tra il caldo intenso e l’aria fresca berlinese.
Per non farsi mancare nulla, dopo il percorso tra saune e piscine, ci si può rilassare nelle aree lounge con lettini e luci soffuse, sorseggiando tè o cocktail rinfrescanti. Per chi desidera un’esperienza ancora più completa, Liquidrom offre un ventaglio di opzioni fra massaggi e trattamenti spa di ogni tipo, ideali per sciogliere le tensioni muscolari e ritrovare l’equilibrio psicofisico.
Orari e prezzi
Il Liquidrom di Berlino è aperto tutti i giorni, offrendo un’oasi di relax nel cuore della città. Gli orari di apertura sono i seguenti:
- Da lunedì a venerdì: dalle 9:00 alle 24:00
- Sabato e domenica: dalle 9:00 all’1:00 del mattino successivo
Inoltre, è possibile che durante le festività, come la Vigilia di Natale e il giorno di Capodanno, gli orari di apertura potrebbero subire variazioni. Per garantire l’ingresso, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza, è consigliabile prenotare il proprio slot orario in anticipo.
La Freikörperkultur nelle saune di Berlino
La Freikörperkultur (FKK), o naturismo, nasce in Germania nei primi del ‘900 come movimento per la salute, la natura e l’uguaglianza sociale attraverso la nudità. Durante il nazismo, il neonato movimento Nacktkultur ne ingloba alcuni elementi filosofico-esistenziali, enfatizzando però solo ideali razziali e fisici. Tuttavia, nel dopoguerra si affermò nuovamente come simbolo di libertà e anti-conformismo, soprattutto nella Germania dell’Est.
A Berlino, la cultura della FKK è profondamente radicata, promuovendo la nudità come pratica naturale e salutare. Le saune berlinesi riflettono questa tradizione, richiedendo spesso ai visitatori di partecipare senza indossare costumi da bagno. Questa usanza non è considerata sessuale, ma piuttosto un modo per favorire il benessere e l’igiene, poiché l’abbigliamento può trattenere tossine e batteri.
Prima di accedere alla sauna, è fondamentale fare una doccia e portare due asciugamani: uno su cui sedersi all’interno e un altro per asciugarsi dopo. Il rispetto del silenzio è essenziale, poiché le saune sono spazi dedicati al relax. Per evitare l’affollamento, è consigliabile visitarle durante le ore meno frequentate, come le mattine dei giorni feriali.
Alcune saune berlinesi offrono ambienti misti, mentre altre prevedono orari specifici per uomini e donne. È importante informarsi in anticipo sulle politiche di ciascuna struttura per assicurarsi un’esperienza confortevole e rispettosa delle norme locali.
Immergersi nelle acque salate del Liquidrom e lasciarsi trasportare dal suono è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Qui, il relax si unisce alla tradizione tedesca del benessere e della FKK, dove il corpo libero è parte del rituale rigenerante. Un’occasione per vivere un concetto di benessere senza filtri, nel cuore di Berlino.
Leggi anche: La Freikörperkultur in Germania: il potere dei corpi nudi
Studia tedesco a Berlino o via Zoom con lezioni di gruppo o collettive, corsi da 48 ore a 212 €. Scrivi a info@berlinoschule.com o clicca sul banner per maggior informazioni

Non perderti foto, video o biglietti in palio per concerti, mostre o party: segui Berlino Magazine anche su Facebook, Instagram e Twitter